Per il successo di un evento è importantissima la qualità del cibo, aspetto a cui gli event manager sono sempre molto attenti.
Catering e banqueting sono i nomi di due tipi di servizio di ristorazione esterna, cioè di quando non è fornita dalla sede.
Si dice servizio di CATERING quando il cibo viene preparato dal caterer nelle proprie cucine e poi scaldato e impiattato nella sede del meeting. Il catering è quindi un servizio di ristorazione senza la produzione in loco del cibo. Tipici del catering sono il finger food, le mini porzioni, le tartine, certi tipi di sushi, gli affettati, le focacce, ma anche primi piatti e pietanze più tradizionali. Il servizio è spesso a buffet in piedi, qualche volta a buffet-placé (cibo a buffet e posti a tavola apparecchiata).
Il BANQUETING invece prevede la preparazione dei piatti direttamente nella location e necessita di una cucina professionale installata. Quando le sedi extra-alberghiere non hanno a disposizione una cucina e un servizio di banqueting per molte persone si rivolgono a società di ristorazione che sono in grado anche di installare cucine mobili alimentate da generatori di corrente.
Questa soluzione viene adottata spesso in sedi storiche come castelli e ville o in spazi unconventional che spesso non hanno alcuna installazione. In questo caso il fornitore provvede anche agli arredi (tavoli e sedie), alla biancheria da tavola e alle stoviglie.
I centri congressi, quando non hanno una cucina professionale a disposizione, hanno sempre una zona catering dotata di allacciamenti con potenza adeguata.