Associazioni, Eventi

Successo ed emozioni per la 30^ Convention MPI Italia Chapter

Luglio 2021

MPI Italia - Convention 2021

La meeting industry si è di nuovo riunita live dal 2 al 4 luglio a Torino per Meet The ChaMPIons, la convention 2021 di MPI Italia Chapter

Oltre 100 meeting professional hanno inaugurato la ripartenza degli eventi live a Torino dal 2 al 4 luglio per “Meet The ChaMPIons”, la 30^ edizione della Convention Annuale del capitolo italiano MPI che la destinazione piemontese ha ospitato in partnership con VisitPiemonte e con il supporto organizzativo del Convention Bureau Turismo Torino e Provincia, l’ATL Langhe Monferrato Roero e una rete di partner locali.

Partner dell’evento anche ENIT Italia. “La Convention MPI che si è appena chiusa a Torino evidenzia la rilevanza della meeting industry per l’economia italiana e l’urgenza di ripartire dal mercato domestico ed europeo”, ha dichiarato Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione di Enit. Una dichiarazione che sottolinea il valore anche simbolico di questo evento come dimostrazione della possibilità di fare eventi in presenza nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza vigenti.

Il programma si è svolto con una fitta agenda che univa contenuti di valore e attività alla scoperta della destinazione.

Sono intervenuti come keynote speakers Laura Milani, Presidente Paratissima, e Svevo Moltrasio, autore, regista e critico cinematografico, che hanno ispirato i partecipanti in sala parlando di design del cambiamento e consapevolezza e valorizzazione dell’eccellenza italiana.

Le tavole rotonde hanno puntato la lente d’ingrandimento sui temi dell’innovazione, del rendimento degli eventi e della sostenibilità attraverso interventi istituzionali e tecnici e inspiration lab sull’engagement dei partecipanti con Dario Cherubino di Eclittica e sulla scrittura creativa con Annamaria Anelli di Zanichelli.

La convention MPI ha anche dato particolare importanza alla sostenibilità e alla responsabilità sociale nella organizzazione degli eventi, lanciando un Corporate Social Responsability Award vinto da Cristiana Vaccarino di Villa Fiorita (a Monastier, in provincia di Treviso) e consegnato in occasione della serata conclusiva della convention che ha anche festeggiato i 30 anni del Capitolo Italiano di MPI.

Luca Vernengo, nuovo Presidente MPI Italia, così commenta l’evento: “L’emozione di ritrovare colleghi e amici in presenza è stata fortissima e non avremmo potuto tagliare il nastro della nuova stagione degli eventi meglio di come avvenuto a Torino, tra stima, entusiasmo e grande coinvolgimento di tutti i partner e partecipanti all’evento. Siamo felici che la grinta e l’impegno profuso da tutto il Board, in sinergia con i partner piemontesi, siano stati percepiti dai partecipanti e ci abbiano regalato un’esperienza bellissima a Torino. La Convention ci ha dato nuova linfa per fare e fare bene. Ripartiamo tutti da Torino”.

Tante le attività esplorative della destinazione e delle sue unicità ed eccellenze: dai percorsi sensoriali disegnati da YEG per un’attività di team building olfattiva e on the road che, partendo dal Museo Lavazza e arrivando al Museo del Risorgimento ha svelato una Torino sensoriale e non convenzionale, alla visita nelle Langhe per una caccia al tartufo e degustazione di vini presso le cantine Fontanafredda, simbolo di eccellenza in un territorio patrimonio UNESCO.

Luisa Piazza, Direttore generale di VisitPiemonte commenta con soddisfazione il successo della convention: “E’ stata una vera emozione ospitare a Torino, un anno dopo la data inizialmente fissata, la 30^ Convention di MPI Italia Chapter alla presenza di circa 100 tra i maggiori professionisti della meeting industry: un importante momento simbolico e di buon auspicio per la ripartenza degli eventi in presenza. Tre giorni nei quali abbiamo alternato momenti di riflessione e confronto con esperti italiani e stranieri, con momenti relazionali, di networking e di scoperta delle numerose attrattive piemontesi tra Torino e il territorio di Langhe, Monferrato e Roero.
La Convention è stata un’occasione di arricchimento per tutti i partecipanti, grazie ai tanti contributi portati dai rappresentanti di istituzioni, aziende, realtà culturali. I vari momenti di incontro, dopo lunghi mesi di incertezza, sono stati una vera ventata di ottimismo, sottolineati dalla migliore ospitalità piemontese e dalle suggestive cornici scelte dall’organizzazione. Da parte di VisitPiemonte un grazie a MPI Italia, Turismo Torino-Convention Bureau, Ente Turismo Langhe, Monferrato e Roero, e a tutti coloro che hanno lavorato per la riuscita dell’iniziativa, con l’augurio che si apra una nuova stagione di successi per il settore del MICE piemontese e italiano”.

Anche Marcella Gaspardone, Marketing, PR e Convention Bureau Manager Turismo Torino e Provincia sottolinea la riuscita dell’evento, inizialmente previsto per il 2020: “Siamo soddisfatti per la riuscita dell’evento e felici di esserci ritrovati a Torino tutti insieme e dopo tanto tempo. Con Mpi vantiamo una lunga collaborazione attivata negli anni e siamo onorati che ancora una volta la nostra città abbia ospitato una Convention dell’associazione. Ringraziamo gli operatori locali che hanno contribuito al successo dell’evento e ci auguriamo che la Convention segni davvero la ripartenza della meeting industry”.

In occasione della convention si è insediato ufficialmente il nuovo Board MPI Italia che resterà in carica fino alla fine di giugno 2022 e che è composto da: Luca Vernengo, Presidente; Giuseppina Cardinale, President Elect; Maddalena Milone, Immediate Past President; Alessia Di Raimondo, VP Communication; Luisa Bianco, VP Education; Matteo Bellomi, VP Finance; Lindsey Coleman, VP Membership; Ileana Coiana, VP Special Projects & Sustainability; Andrea Vernengo, VP Sponsorship; Giuliamaria Dotto Pagnossin, VP Student.

MPI Italia Chapter - Board 21-22

fonte foto: ufficio stampa MPI Italia Chapter

 

Vai alla scheda di