Eventi, Sedi, Italia

La Sicilia Occidentale e Cantine Florio in BIT

Aprile 2022

BIT 2022 Sicilia Occidentale

Stefania Auci, autrice della saga dei Florio, tra i testimonial della Sicilia Occidentale in BIT.

Il distretto della Sicilia Occidentale ha presentato in BIT il sito dedicato al territorio per favorire l’arrivo dei turisti in una zona che ruota intorno all’aeroporto di Trapani e che ha ancora tanto da far conoscere.

La storia della Sicilia è uno scrigno di tesori che hanno radici antiche e che ancora oggi riescono ad affascinare il visitatore.

Nella Sicilia Occidentale si trovano il Parco Archeologico di Segesta, quello di Selinunte e le Cave di Cusa; le riserve naturali di Capo Feto, dello Zingaro, del Monte Cofano; le saline di Trapani; le isole Egadi e Pantelleria; musei che raccontano la storia dell’isola e delle sue tradizioni: la lavorazione del tonno, la raccolta del sale…

Tra questi una storia affascinante e tuttora in vita è quella delle Cantine Florio di cui ha parlato Stefania Auci, autrice de I Leoni di Sicilia, il primo libro sulla saga della famiglia Florio, che qui ha creato il famoso Marsala Florio.
Le Cantine Florio, visitabili e disponibili per organizzare eventi e meeting, non solo infatti raccontano un passato glorioso, ma sono ancora oggi un fiore all’occhiello per la produzione dei vini Duca di Salaparuta e del pluripremiato Marsala Florio che da qui è partito per conquistare tutto il mondo.

Hanno partecipato alla presentazione del territorio della Sicilia Occidentale (in foto da sinistra a destra):
Mario Luongo, giornalista di Repubblica
Francesco Melia, storico
Stefania Auci, l’autrice de I Leoni di Sicilia (2019) e L’inverno dei Leoni (2021) sulla storia della famiglia Florio
Luigi Biondo, ora direttore del Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea di Palermo e precedentemente direttore del Museo regionale “Agostino Pepoli” di Trapani
Peppe Giuffré, chef e ambasciatore del gusto della cucina siciliana
Rosalia d’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale

A portare un saluto ai partecipanti è intervenuto anche Manlio Messina, assessore al Turismo e allo Spettacolo della Regione Sicilia.

Una degustazione di Marsala Florio, di alcuni piatti e dei famosi cannoli siciliani preparati dallo chef Peppe Giuffré hanno concluso la presentazione.

 

Cantine Florio, costruite nel 1833, fanno parte del circuito delle eccellenze di Marsala e della Sicilia e accolgono ogni anno visitatori da tutto il mondo. Per gli eventi hanno a disposizione 6 sale storiche, 3 delle quali comunicanti, che possono ospitare fino a 350 persone sedute, 300 a buffet e 500 in piedi. Nella bella stagione la Terrazza Florio può ospitare cocktail e buffet. Lo stupendo giardino mediterraneo può accogliere fino a 2.500 persone.

 

Vai alla scheda di