Eventi, Dal Mondo

Primo corso in Europa per SEPC, la certificazione internazionale per organizzatori di eventi green

Novembre 2018

Montecarlo

Dal 28 al 30 Marzo 2019 a Montecarlo il primo corso in Europa per il SEPC. L’Events Industry Council lo considera ormai uno standard in USA e Canada.

Su iniziativa della DMC InspireME-Monte-Carlo e della società di consulenza Sustained Impact, si svolgerà dal 28 al 30 Marzo 2019 al Fairmont di Montecarlo il primo corso europeo di formazione per ottenere il SEPC, (Sustainable Event Professional Certificate), una delle principali certificazioni green per professionisti della meeting, events & wedding industry. Il corso sarà residenziale della durata di due giorni e ha il valore di otto ore di Continuing Education Credits per il CMP.

La formazione è rivolta a organizzatori di eventi (corporate e di agenzia), a fornitori di spazi e servizi e a chiunque abbia interesse ad approfondire il tema della sostenibilità negli eventi, che “da molti anni è diventato elemento imprescindibile per la meeting industry,non solo come pratica virtuosa ma anche come business proposition. Tutte le aziende sono oggi consapevoli del valore che i green meeting hanno per la loro reputazione“.

Lo sostengono Miek Egberts di InspireME Monte-Carlo, DMC specializzata in eventi Mice creativi e di alto profilo, e Claudia van’t Hullenaar della società di consulenza Sustained Impact , che hanno organizzato questo primo evento europeo.

Il corso prevede seminari e prove pratiche sul valore degli eventi sostenibili, approfondendo non solo i temi dell’impatto sull’ambiente, ma anche della brand reputation, con un occhio anche all’economicità, perché gli eventi sostenibili fanno anche risparmiare.

I partecipanti al corso impareranno anche:
– le terminologie appropriate del mondo della sostenibilità, per migliorare le capacità di comunicazione sia all’interno del team,  che con il management e i fornitori specializzati.
– i temi della sostenibilità più rilevanti per il settore degli eventi, entrando in contatto con esperti come gli ex responsabili della sostenibilità per i Giochi olimpici e paraolimpici e toccando argomenti come il footprinting globale del carbonio.
– le normative relative agli standard  ISO 20121 e il sistema di reporting GRI EOSS, entrambi riconosciuti a livello mondiale per gli eventi e le informazioni essenziali sui prossimi passi per ottenere anche la certificazione GRI EOSS.
– le conoscenze di base e gli argomenti convincenti per implementare pratiche sostenibili negli eventi di ogni giorno.

Le iscrizioni sono aperte online  >>>
Hotel Fairmont – Montecarlo
28 – 30 MARZO 2019
Ufficio Stampa e informazioni per l’Italia: Stefano Ferri >>>

ItaliaConvention è sensibile al tema degli “Eventi Green” a cui ha dedicato una intera sezione del magazine. Vedi gli articoli >>>