Associazioni, Eventi

I risultati dell’Osservatorio OICE 2019 di Federcongressi&eventi

Settembre 2020

OICE Osservatorio meeting industry

Presentato il 16 settembre il rapporto dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi per il 2019, prima della pandemia.

Nel corso del web-talk “Un futuro da ripensare?” Federcongressi&eventi ha presentato i risultati della sesta edizione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE, l’unico studio di settore che dal 2015 monitora annualmente l’andamento del comparto.

La sintesi, già anticipata con la lettura dei risultati della ricerca di luglio sull’impatto del Covid19 sul settore è che la pandemia ha bloccato un trend di crescita costante catapultando la meeting industry in una crisi senza precedenti.

La ricerca infatti, realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASER, raccontava un positivo incremento medio del numero di eventi del 4,1% annuo.
E anche il 2019 aveva rispettato il trend positivo. Erano infatti tutti con segno più i principali indicatori dell’OICE: nel 2019 in Italia sono stati realizzati 431.127 eventi(+2,3% rispetto al 2018)per un totale di 29.101.815 partecipanti (+2,5%), 43.398.947 presenze (+2,6%) e 613.842 giornate (+2,8%).
Gli eventi della durata superiore a un giorno avevano rappresentato il 28,7% del totale totalizzando 11.994.000 partecipanti (+2,9% rispetto al 2018) e circa 29.020.000 presenze (+1,3% rispetto al 2018), e così venendo a rappresentare il 10,3% delle presenze riscontrate da ISTAT presso il totale delle strutture alberghiere nel 2019.

Cresciuto il peso delle associazioni come organizzatori di eventi
Aziende, associazioni e istituzioni sono i principali promotori di eventi: insieme raggiungono il 94,6% del totale. Un dato interessante è che nel 2019 gli eventi promossi da associazioni (principalmente congressi) hanno incrementato il proprio peso percentuale raggiungendo il 25,3% del totale e interrompendo così il trend decrescente degli ultimi anni (22,8% nel 2018, 25,5% nel 2017, 31,6% nel 2016 e 34,8% nel 2015).
Conseguentemente hanno diminuito il proprio peso percentuale gli eventi promossi da aziende (convention, meeting, lanci di prodotto) rappresentando una quota del 62,4% del totale degli eventi (65,5% nel 2018, 64,6% nel 2017, 56,5% nel 2016 e 55,4% nel 2015).
Hanno invece un andamento nel tempo maggiormente altalenante gli eventi promossi da enti e istituzioni di tipo governativo, politico, sindacale e sociale: nel 2019 hanno continuato a crescere venendo a costituire il 12,3% degli eventi totali (11,7% nel 2018, 9,9% nel 2017, 11,9% nel 2016 e 9,8% nel 2015).

Provenienza dei partecipanti
Per quanto riguardala provenienza geografica dei partecipanti, anche nel 2019 la maggioranza degli eventi (57,9%) si è svolta in ambito locale, cioè con partecipanti (relatori esclusi) provenienti prevalentemente dalla stessa regione della sede congressuale. Il 32,3% degli eventi ha invece avuto un orizzonte nazionale − ossia con partecipanti provenienti prevalentemente da fuori regione – e il 9,8% internazionale, con una crescita di 1,7 punti percentuali rispetto al 2018.

Le sedi preferite per gli eventi
Dei 431.127 eventi rilevati in Italia più della metà, il 57,6%, si è svolto al Nord, il 24,9% al Centro e il 17,5% nel Sud e nelle Isole. Per quanto riguarda le location, sono stati gli alberghi i più utilizzati aggiudicandosi la maggioranza degli eventi (l’80,9%), con una netta prevalenza di eventi aziendali e il 58,6% delle presenze. Il 2,9% degli eventi si è svolto nei centri congressi che, però, hanno realizzato il più elevato numero medio di eventi per sede (139,2) e hanno concentrato il 13,2% delle presenze.

Per quanto riguarda le sedi fieristico congressuali e le dimore storiche, le prime hanno mantenuto invariata dal 2016 la quota di eventi ospitati (lo 0,4% del totale) mentre le seconde (abbazie, castelli, antiche locande e casali, palazzi storici, ville) hanno ospitato il 2,4% degli eventi.

L’emergenza Covid19 ha ridotto o modificato gli investimenti
Se prima dell’emergenza Covid19 oltre la metà delle sedi per eventi (55,7%) aveva previsto di effettuare nel 2020 almeno un investimento, la cancellazione della maggior parte degli eventi previsti in molti casi le ha obbligate a rinunciare agli investimenti in programma. Gli investimenti che hanno subito la maggiore quota di cancellazioni (il 66,6% delle sedi che li avevano programmati) sono stati quelli in risorse umane. Sono stati però mantenuti gli investimenti considerati maggiormente strategici, e cioè quelli in tecnologie (confermati interamente o parzialmente dal 70,4% delle sedi) e in infrastrutture/servizi (69,2%).

“L’epidemia Covid19 ha stravolto e continua a farlo le economie di tutti i paesi del mondo. Non c’è settore industriale che non sia chiamato oggi a individuare nuove soluzioni e nuovi paradigmi per affrontare una crisi senza precedenti”, commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli. “La meeting industry si è però subito attivata per dotarsi di regole e strumenti grazie ai quali garantire la sicurezza biologica di eventi e congressi. Non siamo stati ad aspettare e abbiamo messo in campo competenze, professionalità ed energie: ora però è necessario che le istituzioni adottino misure straordinarie per sostenere le aziende di quello che è al contempo uno dei settori più colpiti dall’emergenza Covid19 e il settore più strategico per garantire la ripresa economica, culturale e sociale dei paesi”.

“Dall’analisi delle risposte delle sedi circa le priorità per la ripresa e per il consolidamento futuro delle attività”, ha affermato il professor Roberto Nelli, docente di Comunicazione degli eventi all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile scientifico dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi “emerge un ampio segmento di strutture per eventi e congressi che ha già maturato un orientamento strategico proattivo, nella consapevolezza che, da un lato, occorra nel breve periodo reagire al meglio e con tempestività ai cambiamenti imposti dalla situazione, ma che, dall’altro lato, sia anche necessario cogliere l’opportunità di anticipare le sfide future, attuando le ulteriori trasformazioni necessarie nel medio-lungo periodo, prima che vengano imposte dal mercato”.
—–

Nota per i lettori: la ricerca considera eventi e congressi con un minimo di 10 partecipanti ciascuno e della durata minima di 4 ore. La raccolta dei dati è avvenuta nel periodo dal 22 gennaio 2020 al 22 giugno 2020 e si è avvalsa di un questionario distribuito online a 5.429 sedi operanti in Italia nel settore dei congressi e degli eventi. Dopo il 15 marzo il questionario ha subito alcune modifiche al fine di rilevare le conseguenze dell’emergenza Covid19, in particolare, sugli investimenti in programma per il 2020.

Vai alla scheda di