Dal Mondo

Quanto vale la meeting industry USA?

Febbraio 2018

How much is the US meeting industry worth? Study by Oxford Economics

Uno studio di Oxford Economics realizzato per Events Industry Council illustra l’impatto economico della meeting industry USA sull’economia americana.

Oxford Economics, emanazione commerciale dell’omonima e prestigiosa università inglese, ha condotto una ricerca su vasta scala per conto dell’Events Industry Council, l’organizzazione che riunisce più di 30 associazioni professionali del MICE in rappresentanza di oltre 103.500 addetti e 19.500 aziende.
La ricerca ha indagato sull’impatto economico dell’intero settore MICE (Meetings, Incentive, Conferences, Exhibitions) statunitense, e sono emersi numeri da capogiro.

In sintesi
Nel 2016 sono stati prodotti negli USA:
– 1.9 milioni di meeting con
– 251 milioni di partecipanti.

Per l’economia americana questi eventi hanno prodotto:
325 miliardi di dollari in spesa diretta;
– 104 miliardi di dollari in tasse federali e locali;
– 446 miliardi di dollari di contribuzione al prodotto interno lordo.

La meeting industry USA produce 5.9 milioni di posti di lavoro.
Gli arrivi internazionali hanno rappresentato il 2% dei partecipanti ai meeting ma l’11% della spesa, per il generale prolungamento della permanenza.
Ogni singolo partecipante genera circa 400$ in tasse.

La spesa diretta del settore è aumentata del 3.6% rispetto all’anno precedente (2015) e del 23% sul 2009, anno del primo studio analogo di Oxford Economics.
Il MICE produce sorprendentemente più posti di lavoro di altri settori ben più in vista come il food, l’auto e la chimica.

fonte: Events Industry Council e Hotel Online

Nota della redazione:
Events Industry Council è il nuovo nome dell’ex Convention Industry Council. Una scelta dovuta alla varietà degli eventi che i professionisti della meeting industry affrontano nel mercato di oggi.
Il Council è anche il promotore degli esami internazionali di certificazione professionale.
In Italia esiste anche un esame di certificazione italiano riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e patrocinato dal Capitolo Italiano di MPI – Meeting Professionals International, associazione che fa parte anche dell’Events Industry Council.