
Ostriche e vigneti spezzini per un free-time “open air” con il Grand Hotel Portovenere
Il Grand Hotel Portovenere, 5 stelle dell’omonimo borgo patrimonio UNESCO, offre ai planner due opportunità uniche per momenti di networking e di free-time nel magnifico territorio delle Cinque Terre: una escursione in barca con visita agli allevamenti di ostriche del Golfo dei Poeti, o una visita ai vigneti arrampicati sulla collina di Riomaggiore.
Il programma “marino” prevede una un’escursione in barca alle Isole di Palmaria, Tino e Tinetto e la presenza di un operatore locale che racconta e spiega tutti i segreti degli impianti di ostricultura. A concludere il tour, un aperitivo a base di ostriche, focaccia di La Spezia, e vino bianco delle Cinque Terre.
Il tour prevede equipaggi da 10 persone e dura circa 4 ore.
Disponibile su richiesta dal lunedì al sabato.
Una proposta per conoscere la “viticoltura estrema” è invece la visita a una Azienda Agricola di Riomaggiore dove il produttore accompagna i partecipanti in a visitare la vigna arrampicandosi sui caratteristici terrazzamenti a picco sul mare. A seguire, una degustazione del rinomato Sciacchetrà, dei classici bianchi , di rossi e rosé delle Cinque Terre.
Anche per questa proposta sono previsti gruppi di 10 persone e la durata è di 4 ore.
Disponibile su richiesta dal lunedì al sabato.
Il Grand Hotel Portovenere offre ai planner anche proposte di teambuilding in cucina >>>
La sede
Grand Hotel Portovenere, situato nel punto più suggestivo dell’omonimo borgo patrimonio dell’UNESCO, dispone di tre sale meeting e 48 camere. Il Ristorante Palmaria si trova nella spettacolare veranda affacciata sul mare e propone anche menu gluten-free.
Grand Hotel Portovenere è l’unico hotel con sale meeting a Portovenere.