Servizi

Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. E gli eventi?

Febbraio 2019

Food For Good

Contrastare lo spreco di cibo è sempre più urgente: in Italia lo spreco alimentare vale quasi 16 miliardi annui, l’1% circa del Pil nazionale

Il 5 febbraio è la Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, istituita nel 2014 dal Ministero dell’Ambiente, ed è l’occasione per fare una riflessione anche sul mondo dei meeting e degli eventi. Che si fa per contrastare lo spreco?
Proprio nel 2015 è nato Food for Good, il progetto delle Onlus Banco Alimentare ed Equoevento che prevede che il recupero del cibo non consumato durante convention, congressi ed eventi per donarlo a enti caritatevoli, case famiglia, mense per i poveri e centri per i rifugiati.
Dal suo lancio Food for Good è sostenuto da Federcongressi&eventi e sta raccogliendo ogni anno nuove adesioni. A oggi ha consentito il recupero di quasi 10mila piatti pronti e 5.800 chilogrammi di pane e di frutta e il progetto è stato inserito tra le best practice presenti sulla Piattaforma dell’UE sul tema delle perdite e degli sprechi alimentari (EU Platform on Food Losses and Food Waste).

“Aderendo a Food for Good le imprese della meeting industry possono dare un contributo concreto a contrastare un’emergenza sociale”, commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli. “Per questo rinnovo il mio invito a
scoprire il progetto, a sostenerlo e a condividerlo: ogni anno nell’UE sono sprecati circa 88 milioni di tonnellate di cibo per un valore complessivo di circa 143 miliardi di euro e in Italia lo spreco alimentare vale quasi 16 miliardi annui, l’1% circa del Pil nazionale (dati del Ministero dell’Ambiente, gennaio 2018). Anche il MICE può fare la sua parte per ridurre questi numeri”.

Combattere lo spreco alimentare con Food for Good è semplice: attraverso i volontari di Banco Alimentare ed Equoevento Federcongressi&eventi mette in contatto i responsabili delle società di catering con la Onlus più vicina al luogo dell’evento affinché questa provveda al recupero delle eccedenze alimentari in tempi rapidi e in completa sicurezza in linea con le normative vigenti in materia.

Le modalità per aderire a Food for Good, le linee guida per il recupero di alimenti da catering e le procedure operative per gli organizzatori di eventi sono disponibili sul sito di Food for Good  >>>

Anche Palariccione, il grande e moderno Centro Congressi di Riccione ha aderito al progetto.

Per saperne di più sulla attività di Food for Good, ItaliaConvention ha pubblicato un articolo di Francesco Colicci, co-fondatore di Equoevento.