Servizi, Associazioni

“Tutto è bene ciò che non finisce male” è il nuovo claim della campagna Food for Good

Ottobre 2018

Food For Good

Rilancio dell’iniziativa anti-spreco alimentare di Food for Good con il sostegno di Federcongressi&eventi e di numerosi testimonial del mondo degli eventi.

Federcongressi&eventi ha presentato la nuova campagna di comunicazione di Food for Good, il progetto anti-spreco alimentare realizzato in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento per recuperare il cibo non consumato durante gli eventi e donarlo a enti caritatevoli, trasformando così uno spreco in una risorsa a vantaggio dei più deboli.

Dal 2015, anno del suo lancio, Food for Good ha coinvolto oltre 50 aziende italiane tra location per eventi, società, associazioni e catering, e ha permesso il recupero di 90.000 piatti pronti e quasi 6.000 chilogrammi di pane e frutta da oltre 200 eventi, convention, meeting e congressi.

“Sono risultati ottimi ma è possibile fare ancora di più – dice Gabriella Ghigi, responsabile del progetto a Federcongressi – ed è per questo che la nostra associazione rilancia l’iniziativa, per convincere sempre più operatori del settore ad abbracciare la buona pratica di Food for Good”.

Ben nove personalità in vista della meeting industry nazionale – presidenti di Aziende e di istituzioni, direttori di sedi prestigiose e professionisti di successo, hanno offerto la loro testimonianza per la buona riuscita di Food for Good 2018 e la crescita delle adesioni.

Per saperne di più sulla attività di Food for Good, ItaliaConvention ha pubblicato un articolo di Francesco Colicci, co-fondatore di Equoevento.

Federcongressi&eventi, organizzazione senza fine di lucro nata nel 2004, è una associazione nazionale di imprese e professionisti che svolgono attività connesse al mondo del mice.  Si propone di rappresentare la  meeting & incentive industry italiana creando rapporti stabili con le Istituzioni e le associazioni europee e mondiali. Tra le attività anche il progetto Provider ECM che raggruppa i soci accreditati come provider di Educazione Continua in Medicina.