
Formazione, networking e una bellissima Napoli per il 25° compleanno del Capitolo Italiano.
Nuovo format e ritmo serrato hanno caratterizzato i due giorni della Convention di MPI Italia Chapter nelle sale del Royal Continental di Napoli, con seminari di formazione, momenti conviviali e visita a scelta in due luoghi rappresentativi di Napoli.
Napoli ha regalato ai partecipanti una cornice bellissima con due giornate di sole e una vista strepitosa su Capri. Un clima che ha trovato nel clima interno altrettanta piacevole energia positiva, senso di appartenenza e piacere di stare insieme.
L’organizzazione ha proposto un un programma intenso di formazione e networking sotto la presidenza di Giovanna Lucherini, in questo caso anche “padrona di casa” come direttore del nuovo Convention Bureau Napoli, che ha curato e coordinato tutta la logistica.
La parte formativa di venerdì 1 luglio è stata affidata a 5 speaker che hanno affrontato temi utili e interessanti per gli organizzatori di eventi:
– Alessandro Costantino, gli ingredienti per le buone relazioni con fornitori e collaboratori
– Bert van Loon, il personal branding
– Carlotta Trevisan, il galateo con ospiti cinesi (vedi anche articolo scritto da Carlotta Trevisan per ItaliaConvention)
– Concetta D’Emma, il trattamento di ospiti con allergie o diete diverse
– Gaetano Contento, il nuovo ruolo di consumatore-creatore
Tutti i partecipanti hanno potuto seguire tutto, grazie a un’agenda molto ben strutturata.
Cena a Posillipo a Palazzo Donn’Anna con il benvenuto di Massimo Pacifico, Direttore Centrale Cultura, Turismo e Sport del Comune di Napoli. Ottima cena e taglio della torta dei 25 anni con cerimonia di consegna degli awards 2016 consegnati a:
– Federico Toja e Olimpia Ponno– Loyalty Recognition Award
– Rodolfo Musco – Loyalty Recognition & Special Project Award
– Carla Solari – Participation Recognition Award
– Imma Romano – Foundraising Recognition Award
La giornata di sabato è stata dedicata al godimento di Napoli, città dalle grandi potenzialità anche per il congressuale. Visita a scelta alle suggestive Catacombe di San Gennaro o al Museo di Capodimonte, uno scrigno di bellezze e di capolavori con opere di Masaccio, Raffaello, Tiziano, Caravaggio…
Conclusione della giornata alla Città della Scienza, nella parte strutturata per ospitare eventi. Alta tecnologia in un ambiente architettonico che ha conservato alcuni aspetti del vecchio opificio integrandoli con la modernità.
(foto copertina il taglio della torta dei 25 anni – altre foto: Giovanna Lucherini e Mauro Bernardini presentano i seminari – partecipanti alla convention e uno dei gruppi che ha visitato il Museo di Capodimonte)