Associazioni, Italia, Eventi

E’ nata #Italialive per sostenere l’industria degli eventi

Aprile 2020

#ItaliaLive

Una iniziativa di 10 associazioni della industria dei meeting e degli eventi live.

L’industria degli eventi live in Italia non si vede, ma realizza circa 1 milione di piccoli e grandi eventi,  *65,5 miliardi di Euro di fatturato, *36,2 miliardi di Euro di impatto sul PIL, coinvolge *56,4 milioni di partecipanti e occupa il 40% delle stanze degli alberghi.
L’emergenza sanitaria Covid-19 ha azzerato ogni manifestazione e ha avuto un impatto devastante su questo settore strategico del Made in Italy e sui suoi oltre *569 mila addetti.

Per sostenere e difendere il mondo degli eventi live le associazioni di categoria hanno dato vita al progetto #Italialive con l’obiettivo di:
– far pervenire a Governo e Istituzioni proposte concrete per l’attivazione di interventi economici a favore del settore degli eventi live nell’attesa di una ripresa del Paese. Una Lettera aperta al Governo con le proposte verrà inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e ai ministri Roberto Gualtieri dell’Economia e delle Finanze, Stefano Patuanelli dello Sviluppo economico, e Dario Franceschini dei Beni e attività Culturali e Turismo.
– diffondere iniziative e informazioni attraverso il sito eventsliveindustry.it
– promuovere una campagna di comunicazione digitale attraverso un piano media online con video su youtube che attraverso il profilo Twitter @events_industry e l’hashtag #italialive

Le 10 Associazioni che hanno promosso l’iniziativa sono:
– ACI – Alleanza Cooperative Italiane,
– ADMEI –  Destination Management Executives International ,
– AIIC – International Association of Conference Interpreters,
– ANBC – Associazione Nazionale Banqueting e Catering,
– Convention Bureau Italia,
– Club degli Eventi e della Live Communication
– Federcongressi&eventi,
– ICCA – International Congress and Convention Association,
– MPI Italia Chapter – Meeting Professional International
– SITE Italy, Society for Incentive Travel Excellence

(*fonte: stima su dati Oxford Economics e Istituto AstraRicerche/ADC Group)