Sedi

Isola di San Servolo: un progetto per utilizzare energia rinnovabile

Aprile 2022

Isola di San Servolo

Parte il progetto di efficientamento energetico nell’Isola di San Servolo

Anche Isola di San Servolo presta grande attenzione alla sostenibilità ambientale e per questo ha deciso di dotarsi di fonti di energia rinnovabile.

I meeting planner avranno così un argomento in più da offrire ai propri clienti come vantaggio nell’organizzare un incontro al Centro Congressi di Isola di San Servolo

I lavori di efficientamento energetico prevedono un impianto fotovoltaico installato in maniera diffusa nell’isola e costituito da 9 generatori fotovoltaici posti a terra sopra le pavimentazioni e sopra 6 tettoie di nuova realizzazione, per complessivi 581,40 metri quadri di superficie.

“Per noi, questo, è un grande risultato che ci permette di proseguire a rendere San Servolo un’isola ecosostenibile” commenta Simone Cason amministratore unico di San Servolo Servizi.

Il progetto “green”  di Isola di San Servolo è anche molto coerente con la vocazione dell’Isola che è quella di divulgare cultura, come dimostrano le esposizioni permanenti di arte, l’appuntamento annuale con il Venice Innovation Design e quelli con la Venice International University. E oggi “cultura” è anche la consapevolezza di essere responsabili e artefici di una transizione energetica rispettosa dell’ambiente.

La sede:
Il Centro Congressi dell’Isola di San Servolo occupa un’intera isola nella Laguna di Venezia, anticamente adibita a monastero. Dispone di 11 sale da 15 a 240 posti e di una struttura ricettiva con 173 camere. L’isola è anche sede di VIU-Venice International University e ospita permanentemente alcune opere d’arte.

 

Vai alla scheda di