Associazioni, Eventi

OICE 2019 sul turismo congressuale. Aumentano gli eventi in Italia

Giugno 2019

OICE Osservatorio meeting industry

Presentato a Roma l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE, lo studio di settore sull’industria italiana del turismo congressuale e degli eventi.

Lo studio OICE, giunto alla quinta edizione, è come sempre promosso da Federcongressi&eventi e realizzato dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI con il coordinamento del Professor Roberto Nelli.

I dati più salienti emersi dallo studio di settore, che monitora in modo continuativo gli eventi e i congressi organizzati in Italia, riguardano i numeri complessivi:  nel 2018 in Italia sono stati realizzati 421.503 tra congressi ed eventi (+5,8% rispetto al 2017) per un totale di 597.224 giornate (+6,7%). La durata media, pari a 1,42 giorni, rimane stabile mentre sono in lieve flessione (-2,4%) i partecipanti, 28.386.815 e le presenze, 42.319.349.

I numeri evidenziano anche che il comparto non è solo creatore di indotto economico, ma anche motore di sviluppo sociale e culturale.

Le aziende sono il principale promotore di eventi con un trend di crescita costante. Convention, meeting, lanci di prodotto e incentive rappresentano il 65,5% degli eventi in Italia nel 2018 con una crescita di più di 10 punti rispetto al 2015 (55,4%).

Il secondo promotore sono le associazioni che, però, continuano a diminuire il proprio peso percentuale sul totale. Il terzo promotore sono gli enti e le istituzioni di tipo governativo, politico, sindacale e sociale.

Il trend, che vede diminuire il peso delle associazioni, evidenzia la necessità di interventi istituzionali per rendere più attrattiva l’Italia come destinazione per congressi, che portano i maggiori benefici in termini di ricaduta economica, visibilità mediatica e social, e sviluppo del territorio.

“Internazionalizzazione, pianificazione e qualità: sono questi i tre elementi di cui l’Italia ha bisogno per competere e uscire dall’impasse che rileviamo nel mercato associativo”, commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli.

Il Nord è l’area geografica che attrae maggiormente congressi ed eventi (57,7) ma continua il miglioramento del Sud e delle Isole dove i congressi sono cresciuti dell’8%
E sono sempre gli alberghi (80,6%) il punto di riferimento per la maggior parte degli eventi.

“La mappatura degli eventi e dei congressi ospitati in Italia mostra come, a fronte di una situazione attuale in cui il maggior numero di eventi viene ospitato nei luoghi qualificabili come la ‘Grande Bellezza’, sottolinea il Prof. Roberto Nelli, sia possibile identificare strategie di sviluppo della meeting industry sfruttando i punti di forza di alcuni territori, specialmente del Centro e nel Sud”

Nota – la ricerca si basa su un questionario distribuito a oltre 5.000 sedi che si offrono per ospitare meeting ed eventi

Federcongressi&eventi, organizzazione senza fine di lucro nata nel 2004, è una associazione italiana di imprese pubbliche e private che svolgono attività connesse con il settore MICE. Federcongressi&eventi si propone di rappresentare la meeting & incentive industry italiana presso le Istituzioni e le associazioni mondiali del settore. Tra le attività anche il progetto Provider ECM che raggruppa i soci accreditati come provider di Educazione Continua in Medicina.