Associazioni, Eventi, Sedi

24-25 Febbraio 2020. “Be relevant” con Federcongressi a Treviso

Febbraio 2020

Federccongressi -convention 2020

Essere specializzati non basta. “Be relevant” è il tema della convention 2020 di Federcongressi&eventi a Treviso

Da alcuni anni Federcongressi&Eventi si batte perche i professionisti del congressuale diventino #concretiecompetitivi. E il tema di questa convention lo conferma.

Creare valore nel mondo del congressuale significa essere speializzati e innovativi, prontia cogliere con professionalità i nuovi trend del mercato.

La convention 2020 si svilupperà su tre macroareee:
Live green: la sostenibilità non è più un trend, è un must. Significa realizzare eventi a basso impatto ambientale, ma anche stimolare comportamenti virtuosi dei partecipanti e adottare misure per essere sempre di più eco-friendly nelle strutture e nei servizi.

Be creative: la creatività è un elemento cardine di tutti gli eventi. Stupisce, interessa, può essere la chiave per aumentare il coinvolgimento dei partecipanti con l’aiuto di nuovi format e nuove soluzioni tecnologiche.

Fly high: a Federcongressi&eventi dicono: “Guardare lontano deve diventare il nostro mantra. Dobbiamo metterci in gioco per uscire dagli schemi e pensare a nuovi approcci alla nostra professione e a nuovi modelli di sviluppo dei rapporti tra gli attori del settore

Durante la Convention una sezione è anche dedicata ai giovani professionisti con il Progetto Mentore che permette a chi si affaccia in questo mercato di partire subito con un bagaglio di conoscenze tecniche e di relazioni importanti con chi nel mercato lavora da tempo.

Saranno ospiti e speaker della convention:
Sergio Pappalettera, designer e art director, e Sebastiano Zanolli, scrittore e speaker motivazionale, per raccontare come si sfugge alla “irrilevanza”
Roberto Barison, formatore esperienziale, che introdurrà la seconda giornata della convention
Andrea Fontana, esperto di corporate Storytelling. per parlare di tecniche e valori dello storytelling aziendale
Alberto Mattiello, director del Future Thinking Project di J.Walter Thompson

Oltre a loro, il programma prevede seminari sullo stato dell’arte dell’ECM, su come indagare i bisogni reali del cliente, sulla misurazione dell’impatto economico, sociale e ambientale della meeting industry sul territorio.

Come ogni anno saranno assegnati dieversi premi:
– FCE Excellence Awards: tre premi ai migliori progetti di Destinazione e sedi, Organizzazione congressi ed eventi e Servizi e consulenze
– FCE Members Choice Award
– FCE Green Event Award
– Riconoscimenti Progetto Food for Good per chi ha contribuito alla raccolta e al riciclo del cibo in eccesso nei meeting.

La sede della Convention
La Convention 2020 di Federcongressi&Eventi si svolge al Best Western Premier BHR Treviso Hotel, un albergo 4 stelle S con forte vocazione congressuale. Dispone di 13 sale modulari che possono dare origine a una plenaria da 1300 posti. Completano l’offerta 133 camere e 18 suite, il Centro Wellness & Fitness all’ultimo piano con una suggestiva veduta panoramica, il Gioja Lounge Bar, e il ristorante tipico DiVino Osteria Trevigiana che offre prodotti locali e Presidi Slow Food. Ampio parcheggio con oltre 600 posti auto. L’hotel offre anche B-Work, uno spazio direzionale in affitto con sale riunioni e uffici da condividere.