
11a convention nazionale di Federcongressi&Eventi a Milano, 1-3 marzo. Tema: “Experience: a challenge for the future”.
Un programma ricco e articolato aspetta i delegati di FCE che parteciperanno alla 11a convention nazionale Federcongressi al MiCo di Milano. Tre giorni di lavori e networking preparati da un gruppo di lavoro composto dalle personalità più rappresentative dell’Associazione: Alessandra Albarelli, Presidente; Gabriella Gentile, Vice presidente; Riccardo Esposto, CB Genova (intervistato da ItaliaConvention sul comportamento degli operatori di successo); Marica Motta, AIM International; Lorenzo Pignatti, +39 events; Francesca Scutari, SEM2000.
In sintesi la convention promette:
– un format rinnovato con più spazio e spessore all’aggiornamento professionale e alle attività di confronto tra i soci;
– testimonial di eccellenza, ogni giorno sul palco con Vision Lecture e GoodMorning Session;
– più seminari, con speaker nazionali e internazionali che trasmetteranno ispirazioni e contenuti per una crescita “competitiva”;
– più networking anche nei 2 eventi sociali, il GetTogether Party della sera 1 marzo e l’Award Dinner della sera successiva in una venue “fuori dagli schemi”, il museo storico Alfa Romeo di Arese.
Tra le iniziative della Convention anche la consegna degli FCE Awards per premiare le best practice dei soci. Quest’anno in gara anche il Palariccione per le proposte invernali di Riccione.
Ospiti d’onore della convention nazionale Federcongressi saranno due keynote speaker di prestigio, che provengono da settori esterni alla meeting industry:
– Paolo Iabichino, chief creative officer di Ogilvy & Mather Italia, multinazionale blasonata della pubblicità, docente universitario, contributor di Wired e collaboratore della Scuola Holden di Alessandro Baricco;
– Sebastiano Zanolli, già AD di Adidas e Diesel e oggi consulente di Direzione del Gruppo OTB per le strategie e i progetti di Heritage Marketing del brand Diesel. Autore di 7 libri di successo editi da Franco Angeli.
Altri relatori saranno:
– Stefano Minisini, senior partner Eupragma;
– Krzysztof Celuch, CEO Celuch Consulting;
– Derrick de Kerchove, sociologo e giornalista;
– Patrick Delaney, Managing partner SoolNua.
Un programma a parte della convention nazionale Federcongressi sarà dedicato al Progetto Mentore. Anche quest’anno, Federcongressi&eventi offrirà a un gruppo selezionato di studenti di Master e Corsi promossi dalle principali Università italiane di entrare in contatto con i protagonisti della Meeting Industry italiana, partecipando a seminari formativi e confrontandosi con i più autorevoli rappresentanti del mondo congressuale italiano.
Sarà anche presentato il programma “Future Leaders Forum”, promosso da IMEX, MCI e MPI International.
Federcongressi&eventi è una organizzazione italiana senza fine di lucro, nata nel 2004 per rappresentare in Italia e all’estero le imprese e i professionisti italiani della meeting industry.
Attività dell’associazione sono:
– il progetto Provider ECM (Educazione Continua in Medicina);
– il Learning Center;
– il sostegno a un Convention Bureau Italia privato, in assenza di uno pubblico;
– la costituzione di Delegati regionali per lavorare sul territorio.