
La X Convention Federcongressi a Riva del Garda dal 23 al 25 marzo è all’insegna della sostenibilità e della responsabilità sociale.
Federcongressi&Eventi e Riva del Garda Fierecongressi hanno sviluppato un progetto per rendere la Convention 2017 un evento sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed economico e una campagna di comunicazione coinvolgerà tutti i partecipanti invitandoli ad attuare le buone pratiche e contribuire alla sostenibilità della manifestazione.
Partner tecnologico della manifestazione Tecnoconference Europe-Gruppo Del Fio, da sempre all’avanguardia nella ricerca di soluzioni di grande effetto e tecnologicamente avanzate.
La Convention sostenibile
Grande attenzione è stata dedicata, prima di tutto, a ridurre l’impatto dei trasporti. I partecipanti potranno utilizzare navette da/per i vicini aeroporti e stazioni ferroviarie e, per gli spostamenti brevi, avranno a disposizione biciclette messe a disposizione del Centro Congressi. Il catering propone menu con prodotti a kmO e nell’area espositiva sarà allestito il prototipo di uno stand eco-sostenibile.
Nel progetto di recupero delle eccedenze alimentare Food for Good, promosso da Federcongressi&eventi con le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento, il cibo integro non consumato sarà ritirato da Banco Alimentare Onlus per essere donato ad associazioni caritatevoli del territorio (leggi l’articolo di Francesco Colicci su come evitare lo spreco alimentare negli eventi)
Nella Convention FederCongressi il tema della sostenibilità degli eventi sarà anche affrontato nella sessione plenaria che chiuderà i lavori. Con il titolo “Prendiamoci le nostre responsabilità”, sarà lanciato l’invito a impegnarsi per fare di ogni evento un’occasione per contribuire a migliorare ambiente e società. La sessione (sottotitolata per i non udenti da Studio Acta, partner della Convention) sarà moderata da Gabriella Ghigi, responsabile per l’associazione di Food for Good, e prevede interventi di: Giuliana Malaguti, Responsabile Approvvigionamenti di Fondazione BancoAlimentare Onlus; Antonella Celano, Presidente di APMAR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare; Thomas Miorin, Responsabile dell’Innovazione di Habitech Distretto Tecnologico del Trentino, membro di GBG (Green Building Council) Italia e ideatore dell’evento RE-Build e Susanna Priore, responsabile per l’associazione del Progetto Provider ECM by Federcongressi&eventi &FISM.
Attenzione ai giovani
Fesdercongressi&eventi negli ultimi anni ha iniziato un programma di coinvolgimento e formazione per i giovani interessati al settore degli eventi business. E anche questa convention sarà un momento di crescita e confronto diretto per alcuni di loro.
Studenti dell’ITC Floriani di Riva del Garda svolgeranno uno stage formativo nell’organizzazione dei lavori (gestione sale e supporto servizi audio/video).
Per il Progetto Mentore a sostegno di giovani talenti, un gruppo selezionato di 20 studenti di Master e Corsi universitari si relazionerà con alcuni protagonisti della Meeting Industry.
La location
Riva del Garda Fierecongressi ha ottenuto la certificazione ISO 20121:2013, la norma internazionale che definisce gli standard per progettare, gestire e realizzare eventi sostenibili.
Guarda il programma e iscriviti >>>
Il tema sta particolarmente a cuore a ItaliaConvention. Infatti abbiamo pubblicato una serie di articoli, proprio centrati sul tema della sostenibilità e del “green”. Per leggerli segui il link >>>