Eventi, Associazioni

Conclusa tra gli applausi la Convention 2019 di MPI Italia Chapter

Luglio 2019

MPI Convention 2019

Dal 5 al 7 Luglio a Roma tre giorni intensi di formazione e networking. Se ogni evento è una storia, anche la Convention di MPI Italia lo è stata.

“My Story” è stato il titolo e il tema della 28esima Convention di MPI Italia Chapter che si è svolta a Roma da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2019.
Il titolo della convention è stato un omaggio a Roma, città del cinema, ma anche l’affermazione che ogni evento è una storia da raccontare e da far vivere ai partecipanti.
Questo filo conduttore è stato presente anche nelle divertenti attività di team building di venerdì pomeriggio (foto di copertina) e soprattutto nella giornata di formazione di sabato dove gli oratori hanno parlato di cinema, di comunicazione, di storie, di meeting e di opportunità.

Keynote speaker di apertura nella giornata di sabato è stato Piero Angela che ha condiviso, intervistato da Marco Biamonti, la sua esperienza di grande divulgatore. Ha sottolineato come una comunicazione efficace è fatta anche di metafore, di esempi e di spettacolo, tutti elementi che suggeriscono pensieri ed emozioni. Il racconto delle sue esperienze è stato affascinante e ricco di stimoli.

Piero Angela
Piero Angela

Già la sera prima, nella visita notturna ai Fori Imperiali, i partecipanti avevano sperimentato l’efficacia della comunicazione di Piero Angela nella audio-guida che accompagnava le proiezioni sulle rovine facendo immaginare la vita del Foro nei momenti di massimo splendore.
I Festival del Cinema e il cinema come evento attrattore di turismo e di eventi sono stati il tema delle tre testimonianze della successiva tavola rotonda che ha visto la partecipazione di:
Antonio Flamini, direttore di più Festival del Cinema tra cui Terre di Siena Film Festival
Judith Abraham, sales manager di Visit Belfast, la città dove i turisti possono vivere la Titanic Experience o visitare i set di Game of Thrones
Claudio Gubitosi, fondatore e direttore artistico del Giffoni Film Festival, l’evento internazionale dedicato al cinema per ragazzi quest’anno alla 49esima edizione.

MPI Tavola Rotonda Cinema
Tavola Rotonda Festival del Cinema

Nel pomeriggio di sabato tre seminari sugli eventi:
– il valore della collaborazione per innovare con Maria Cristina Lavazza di Design Usertestlab e Viviana Neglia di Hua marketers
– la necessità di crescere per restare nel mercato con Rob Budde e Grazia Sapigni di Faculty I-am LAB
– lo storytelling degli eventi con Salvatore Sagone (ADC Group), Giuseppe Carlotti (Fox Networkd Group) e Alfredo Accatino (Filmmaster Events)
Il percorso formativo ha avuto come intervento conclusivo un keynote speaker d’eccezione: il regista Pupi Avati che, intervistato da Carla Solari,  ha raccontato il suo percorso professionale, dagli inizi come musicista jazz scalzato da un giovane Lucio Dalla, al successo come sceneggiatore e come regista.
Un intervento emozionante e ricco di pathos sul senso di vittorie e sconfitte, motivazioni alte e concretezza, realismo e sogno…

Intervista a Pupi Avati
Intervista a Pupi Avati

 

Per terminare la giornata, presentazione delle destinazioni sponsor Francia e Spagna e, verso il tramonto, una visita a La Nuvola, il nuovo grande centro congressi romano dove alcuni partecipanti sono arrivati in auto d’epoca messe a disposizone da HR Tours.

 

Domenica mattina un gioco a squadre e foto di rito in una Roma assolata, con tappe tattiche in alcune venues della città come Casina Valadier, il Grand Hotel Palace, Casa del Cinema, Palazzo Merulana, Hard Rock Café, la storica gelateria Fassi. E lunch di conclusione al Mercato Centrale dentro alla Stazione Termini con i saluti finali.

La Convention è stato anche il momento ufficiale di insediamento del nuovo board che guiderà il Capitolo Italiano di MPI fino al 30 giugno 2020.  Nuovo Presidente Enrico Jesu.
Per conoscere tutti i membri del board >>>

MPI Italia Board 2019 2020
Il Board 2019-2020 di MPI Italia Chapter

Commenti e riconoscimenti
Enrico Jesu, neo-presidente MPI Italia: “La convention ha avuto un record di partecipazione. Alla base del successo ci sono le energie e i professionisti disposti a mettersi in gioco per la crescita dell’Associazione e della meeting industry. Torniamo a casa carichi ed entusiasti.”.

Onorio Rebecchini, presidente Convention Bureau Roma e Lazio e sponsor dell’evento: “Siamo molto orgogliosi e onorati che MPI abbia scelto Roma e un tema come il cinema,  così affine al nostro territorio. Roma è risultata al primo posto in Italia per ispirazione dei registi italiani e stranieri con 1511 film all’attivo. Ogni appuntamento MICE può ritrovare a Roma le atmosfere di film famosissimi, dagli storici Vacanze Romane e La Dolce Vita, al più recente La Grande Bellezza”.

Rodolfo Musco è stato premiato per i 30 anni di associazione al Capitolo e per il suo impegno nel promuovere i certificati in meeting management. Una nuova sessione di esami professionali in CME-CMS-CMT, curata come sempre da Musco, si è svolta nel corso della convention.

Con una cerimonia dedicata alla Corporate Social Responsibility è stata presentata la selezione dei migliori progetti sottoposti al Capitolo Italiano, e i partecipanti hanno selezionato come vincitore quello curato dal Gruppo FH55 in collaborazione con ActionAid.

MPI Italia Chapter: Fondato nel 1991, è il capitolo italiano della community internazionale di MPI (Meeting Professionals International, fondata a Dallas, USA nel 1972) con oltre 17.000 soci al mondo. Il Capitolo Italiano di MPI è riconosciuto e registrato nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico come associazione rappresentativa del settore. Può quindi conferire certificazioni professionali di filiera rilasciando ai soci degli attestati aventi valore legale ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n.4 (Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2013, n.22), che disciplina le professioni non regolamentate da Albo.

Vai alla scheda di