
È la più importante rievocazione storica di Firenze: la prima partita nel 1530
Il Calcio Storico Fiorentino, noto anche come “calcio in livrea” o “calcio in costume”, è considerato il precursore del calcio moderno. Sono in campo 27 atleti per ogni squadra nei costumi del XVI secolo in ricordo della storica partita giocata il 17 febbraio 1530 durante l’assedio della città da parte delle truppe imperiali di Carlo V. Si sfidano le squadre dei 4 quartieri storici della città: Santa Croce (blu), Santo Spirito (bianco), Santa Maria Novella (rosso) e San Giovanni (verde). Il gioco è violento e spettacolare, praticamente ogni mezzo è lecito per portare il pallone fino al fondo del campo avversario e depositarlo nella rete segnando la cosiddetta “caccia”. Il premio finale per i vincitori del torneo è una vitella di razza Chianina!
La partita della finale del Calcio Storico Fiorentino, che si gioca in Santa Croce nel giorno di S. Giovanni (24 giugno) patrono di Firenze, è preceduta dalla sontuosa parata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, composta da più di 500 figuranti, che da Piazza Santa Maria Novella attraversa le vie del centro e arriva in Piazza Santa Croce, per l’occasione completamente ricoperta di rena.
Uno spettacolo assolutamente da non perdere!
Perchè non proporlo alla fine di un evento come momento ludico e aggregante?
O mettere in palio i biglietti per i migliori sales manager?
LE PARTITE
11 giugno – prima semifinale – “Verdi” vs “Bianchi”
12 giugno – seconda semifinale – “Rossi” vs “Azzurri”.
24 giugno – FINALE
Per maggiori info >>>
BIGLIETTI
Prevendita presso il Box Office, via delle Vecchie Carceri (Le Murate)
Per qualsiasi informazione riguardo ai biglietti >>>
Tel. 055 210804