
Dal 2 al 5 Novembre 2023 a Paestum. Laboratori, proposte e incontri con buyer italiani e stranieri
Gli enti promotori – Regione Campania, Comune di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia – hanno confermato le date della 25° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (BMTA) che si svolgerà da giovedì 2 a domenica 5 Novembre 2023
A BMTA sono invitati operatori specializzati nel turismo archeologico, ma è una occasione interessante anche per i planner che vogliono offrire una esperienza esclusiva e diversa dal solito ai partecipanti a un convegno.
Alla fiera partecipano espositori italiani ma anche espositori stranieri. Negli anni scorsi sono stati registrati 160 espositori, 20 Paesi esteri, e sono stati orgnizzati oltre 100 incontri tra conferenze e workshop.
Numerose le sezioni speciali:
– ArcheoExperience, laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano;
– ArcheoIncoming spazio espositivo e Workshop dove sono protagonisti i tour operator che promuovono le destinazioni turistico-archeologiche italiane;
– ArcheoIncontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale;
– ArcheoLavoro orientamento post diploma e post laurea a cura delle Università presenti nel Salone;
– ArcheoStartUp in cui si presentano nuove imprese culturali e progetti innovativi nelle attività archeologiche;
– Archeo Virtual, workshop e mostra multimediale sulle applicazioni digitali e suio progetti di archeeologia virutale
– Incontri con i Protagonisti nei quali il grande pubblico interviene con prestigiosi archeologi e divulgatori.
Sono previste Visite guidate ed Educational per giornalisti e visitatori e 3 premi: il Premio “Antonella Fiammenghi” per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico e il Premio “Paestum Archeologia Mario Napoli” assegnato a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio culturale e il Premio “Sebastiano Tusa” alle personalità impegnate nella valorizzazione della archeologia sommersa.
Per una panoramica sulle sezioni>>>
La fiera consentirà anche ai tanti visitatori e addetti ai lavori di vivere Paestum e la bellezza del sito Unesco in un mese particolarmente fortunato per il clima.
INGRESSO GRATUITO ALLA MOSTRA
SONO A PAGAMENTO I WORKSHOP CON I BUYER ITALIANI E STRANIERI>>>
PER LA PRENOTAZIONE ONLINE>>>
Vai al sito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico >>>