
Quattro aree: Formazione, Tecnologia, Hot Topics, Turismo enogastronomico.
Da giovedì 9 a sabato 11 febbraio, nei tre giorni di Bit Milano 2020, vale la pena farsi un programma predefinito per non perdere convegni interessanti.
I temi affrontati dai convegni di questa 40esima edizione di Bit sono 4: Formazione, Tecnologia, Hot Topics, Turismo enogastronomico.
Anche quest’anno si parla a di emozioni per descrivere il Nuovo Viaggiatore, di “Turismo Esperienziale” e del nuovo concetto di “Turismo e Lusso sostenibile”
BitMilano 2020 è anche il palcoscenico per la presentazione del nuovo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano e di un approfondimento su “Gli eventi food e l’impatto territoriale” per un confronto sulle implicazioni che i diversi eventi locali hanno sul territorio.
Tecnologia e Viaggio sono i protagonisti di più incontri dedicati al mondo virtuale sia nelle transazioni economiche di ultima generazione, come i pagamenti tramite mobile tool e le card virtuali che nella promozione di un territorio. Le nuove frontiere del turismo e del viaggio in genere sono infatti l’habitat perfetto per gli esperti di app, tool e mobile device.
Un occhio di riguardo ai social e ai portali in grado di influenzare la Brand reputation, sempre più potenti e importanti nella valutazione del viaggiatore.
Milano porta in programma a Bit un focus “Dall’ Expo alle Olimpiadi, Milano un caso di successo”. per raccontare come la città si sta preparando al 2026.
Vuoi conoscere le tre aree tematiche di Bit? Segui il link >>>
Per informazioni sulla Fiera, vedi il sito di Bit Milano 2020 >>>
Per l’agenda completa dei convegni: https://bit.fieramilano.it/convegni/
Pagina facebook di Bit >>>
Turismo esperienziale? Un sito tutto per te e per i tuoi clienti