Eventi

Autunno ricco di mostre per arricchire il tuo evento

Ottobre 2017

Mostre d'autunno Caravaggio

Decine di mostre d’arte in tutta Italia forniscono ai meeting planner occasioni preziose per qualificare i post meeting.

Offrire ai convegnisti l’occasione di visitare una mostra d’arte famosa è un ottimo ingrediente per il successo dell’evento e del planner.
Ecco un calendario (incompleto) di alcune delle più importanti mostre nei mesi fino a gennaio-febbraio (più o meno).

Torino:
– Arrivano i Paparazzi! – Centro Italiano per la Fotografia  – fino al 7 gennaio
– Mirò! Sogno e colore – Palazzo Chiablese – fino al 14 gennaio
– Giovanni Boldini – Reggia di Venaria Reale – fino al 28 gennaio

Alba (CN):
– Tullio Pericoli. Le colline davanti – Fiera del Tartufo Bianco – fino al 26 novembre

Milano:
Dentro Caravaggio – Palazzo Reale – PROROGATO fino a DOMENICA 4 FEBBRAIO
I costumi del Teatro alla Scala dagli anni ’30 a oggi – Palazzo Reale – fino al 28 gennaio
– Chagall – Museo della Permanente – fino al 28 gennaio
– Kuniyoshi – Museo della Permanente – fino al 28 gennaio
Toulouse-Lautrec – Palazzo Reale – fino al 18 febbraio
– Lucio Fontana – Hangar Bicocca – fino al 25 febbraio
– NASA. A human adventure – Spazio Ventura – fino al 4 marzo
– Che Guevara – Fabbrica del Vapore – dal 6 dicembre al 1 aprile

Bergamo:
– Lorenzo Lotto. I Capolavori della Santa Casa di Loreto – Palazzo del Credito Bergamasco – fino al 2 novembre

Pavia:
– Longobardi – Castello Visconteo – fino al 3 dicembre
– Robert Doisneau. Pescatore d’immagini – Palazzo del Broletto – fino al 28 gennaio

Cremona:
– Il Genovesino (Luigi Miradori) – Pinacoteca Ala Ponzone – fino al 6 gennaio

Rovereto:
– Francesco Lo Savio – Mart – dal 5 novembre al 18 marzo

Verona:
– Botero – Museo AMO Palazzo Forti – fino al 29 aprile

Padova:
– Rivoluzione Galileo – Palazzo del Monte di Pietà – dal 18 novembre al 18 marzo

Castelfranco Veneto (TV):
– Le trame di Giorgione – Museo Casa Giorgione – dal 27 ottobre al 4 marzo

Vicenza:
– Van Gogh – Basilica Palladiana – fino al 8 aprile

Venezia:
– Magister Giotto – Scuola grande della Misericordia – fino al 23 novembre
– Canova, Hayez, Cicognara – Gallerie dell’ Accademia – fino al 2 aprile

Rovigo:
– Secessioni europee. L’onda della Modernità – Palazzo Roverella – fino al 21 gennaio

Genova:
– Rubaldo Merello – Palazzo Ducale – fino al 4 febbraio
– La Città della Lanterna – Palazzo Reale – fino al 4 febbraio
– Picasso – Palazzo Ducale – fino al 6 maggio

Reggio Emilia
– Da Kandinsky a Cage – Palazzo Magnani – dal 11 novembre al 25 febbraio

Bologna:
– Biennale Foto/Industria – 14 mostre in centro e al Mast – fino al 19 novembre
– Duchamp, Magritte, Dalì – Palazzo Albergati – fino al 11 febbraio
– Revolutija. Da Chagal a Malevich, da Repin a Kandinsky – MamBO – dall’11 dicembre al 13 maggio

Ravenna:
– Montezuma, Fontana, Mirko. La scultura in mosaico – Mar – fino al 7 gennaio

Ferrara:
– Carlo Bononi – Palazzo dei Diamanti – fino al 7 gennaio

Firenze:
– Lloyd: paesaggi toscani del Novecento – Villa Bardini – fino al 7 gennaio
– Il rinascimento giapponese: la natura nei dipinti su paravento – Uffizi – fino al 7 gennaio
– Il Cinquecento a Firenze – Palazzo Strozzi – fino al 21 gennaio
– La lunetta di Giovanni della Robbia – Museo Antinori – dal 9 novembre al 8 aprile

 Siena:
– Ambrogio Lorenzetti – Santa Maria della Scala – fino al 21 gennaio

Pisa:
– Escher. Oltre il possibile – Palazzo Blu – fino al 28 gennaio

Pistoia:
– Giovanni Boldini. Affreschi – Palazzo dei Vescovi – fino al 6 gennaio

Perugia:
– Hans Hartung. Polittici – Galleria Nazionale dell’Umbria – fino al 7 gennaio

Roma:
– Elisabeth Peyton e Camille Claudel – Accademia di Francia – fino al 7 gennaio
– L’Italia di Zaha Hadid – MAXXI – fino al 14 gennaio
– Hokusai – Museo dell’Ara Pacis – fino al 14 gennaio
– 1968. È solo un inizio – Galleria Nazionale – fino al 14 gennaio
– Picasso. Tra cubismo e classicismo – Scuderie del Quirinale – fino al 21 gennaio
– Codice Arcimboldo. L’altro Rinascimento – Palazzo Barberini – fino all’11 febbraio
– Monet – Complesso del Vittoriano – fino all’11 febbraio
– Enjoy. L’arte incontra il divertimento – Chiostro del Bramante – fino al 25 febbraio
– Home Beirut. Sounding the Neighbors – MAXXI – dal 15 novembre al 20 maggio
– 100 anni di fotografia Leica – Complesso del Vittoriano – dal 16 novembre
– Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa – Mercati di Traiano – dal 29 novembre al 16 settembre

Napoli:
– Le mille luci di New York (Basquiat, Clemente, Haring, Schnabel, Warhol) – Palazzo Zevallos Stigliano – fino al 5 novembre
– Materia Archeologica – Museo Madre – dal 28 ottobre al 24 settembre

Catanzaro:
– Turi Simeti – Museo Marca- fino al 24 novembre

Palermo:
– Andy Warhol. L’Arte di essere famosi – Palazzo Sant’Elia – fino al 7 gennaio
– Sicilia. Il Grand Tour – Palazzo Reale – fino al 8 gennaio
– Henri Cartier-Bresson fotografo – Galleria d’Arte Moderna – fino al 25 febbraio

(in copertina: Fanciullo morso da un ramarro (1597), Michelangelo Merisi da Caravaggio / Olio su tela / Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze. Foto Claudio Giusti, Lastra a Signa)