
Il ricavato devoluto a MediCinema Onlus per realizzare sale cinematografiche negli ospedali, e alla popolazione di Amatrice.
Anche quest’anno, nel corso del Festival del Cinema di Venezia, MPI Italia Chapter ha organizzato il Movie Charity Auction, un’asta benefica in favore di MediCinema Onlus, associazione italiana no profit nata sul modello UK, per realizzare sale cinematografiche all’interno di strutture ospedaliere e coadiuvare la terapia di sollievo per pazienti e familiari.
L’asta benefica si è tenuta lunedì 4 Settembre dalle ore 21:00 alle ore 24:00 presso il Fondaco dei Tedeschi a Venezia. Parte del ricavato è stato devoluto a sostegno delle popolazioni terremotate di Amatrice.
La serata, riservata ai soci MPI e aperta a due rappresentanti per ogni partner sponsor, ha visto anche la presenza dei soci MPI International partecipanti all’Experiential Event Series, che per la prima volta quest’anno è stato organizzato in Europa. I soci dei MPI International hanno così avuto anche la possibilità di vedere il “dietro le quinte” della Mostra del Cinema di Venezia e di partecipare a due serate esclusivamente a invito.
Il programma della serata del Movie Charity Auction:
- MPI Networking Cocktail con i soci MPI partecipanti all’Experiential Event Series
- Welcome Ufficiale di MediCinema e MPI Italia Chapter
- Presentazione di tutti i partner sponsor dell’evento
- Asta benefica e Party finale.
Il Movie Charity Auction di MPI è ogni anno un appuntamento sempre più interessante e di grande successo. Quest’anno i posti disponbili sono andati esauriti appena la notizia è stata pubblicata sulla newsletter della associazione.
MPI Italia: nato nel 1991, è il Capitolo Italiano della community internazionale MPI (Meeting Professionals International, fondata a Dallas, USA nel 1972) con oltre 17.000 soci in 24 paesi, organizzata in 90 Capitoli. L’associazione rappresenta tutti i professionisti dell’industria degli eventi e dei congressi. Il Capitolo Italiano di MPI è registrato nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico, e per questo può promuovere le certificazioni professionali di filiera e rilasciare ai soci degli attestati aventi valore legale ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n.4 (Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2013, n.22), che disciplina le professioni non regolamentate.