Italia

Alitalia. Volare ai tempi del Coronavirus

Aprile 2020

Alitalia Coronavirus

Sul sito Alitalia le regole da osservare e le misure di sicurezza per i voli dopo il Coronavirus.

Alitalia pubblica sul proprio sito le misure messe in atto per non perdere i biglietti già acquistati, avere notizie sui collegamenti con l’estero e garantire ai passeggeri di viaggiare con sicurezza e

BIGLIETTI
Chi ha avuto il volo cancellato ha tempo fino al 31 agosto per richiedere il cambio del biglietto, il rimborso o un voucher da utilizzare entro un anno. Per più informazioni >>>

AEROPORTI E LIMITAZIONI DI VIAGGIO VERSO L’ESTERO
Tutti i voli da e per Milano sono dirottati su Milano Malpensa
Tutti i voli da e per Roma sono dirottati su Roma Fiumicino, al Terminal 3

Sardegna – Fino al 3 maggio in Sardegna sarà operativo solo l’aeroporto di Cagliari e solo per improrogabili esigenze legate a motivi di lavoro, salute, necessità o rientro presso il proprio domicilio. I passeggeri dovranno comunque richiedere l’autorizzazione all’imbarco con 48 ore di anticipo dalla partenza del volo, compilando il modulo disponibile sul sito web della Regione Sardegna. L’autorizzazione verrà rilasciata entro 12 ore dalla partenza e dovrà essere presentata all’imbarco del volo, insieme alla carta d’imbarco e a un documento d’identità.

Scorrendo la stessa pagina anche le informazioni sui Paesi esteri che hanno sospeso i collegamenti aerei con l’Italia >>>

VIAGGIARE IN SICUREZZA
Per garantire ai viaggiatori la massima sicurezza in aeroporto e in volo, Alitalia comunica le misure che sono state prese in osservanza anche alle disposizioni delle Autorità Sanitarie locali:

In AEROPORTO
È  consigliato indossare una mascherina protettiva fin dall’arrivo in aeroporto.
Le aree aeroportuali vengono sanificate e igienizzate anche più volte al giorno:
– dagli Enti Aeroportuali, per le zone comuni
– da parte della Compagnia, per le aree dedicate.

Temperatura corporea – In alcuni aeroporti, potrebbe essere misurata la temperatura corporea prima della partenza. Con valori superiori a 37,5° C la partenza potrà essere vietata o dovrà essere esibita una specifica certificazione medica.
La misurazione della temperatura è prevista anche sullo scalo di destinazione finale sul territorio italiano e potrà avvenire tramite termoscanner.

Distanziamento sociale – Per mantenere il distanziamento sociale, tutti i viaggiatori sono invitati a fare il  check-in via web oppure ad utilizzare i chioschi del fast check-in negli aeroporti dove sono presenti.

Lounges – Al fine di garantire la massima sicurezza, tutte le lounges Casa Alitalia sono state temporaneamente chiuse. Per gli aventi diritto di accesso a Roma Fiumicino e a New York, sarà possibile ritirare, in fase di accettazione, un voucher consumazione da utilizzare presso selezionati punti ristoro.

Durante tutte le operazioni effettuate in aeroporto (check-in, transito, imbarco, sbarco, ritiro dei bagagli, controlli di sicurezza, ecc) è necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro.

Imbarco – L’imbarco sarà effettuato, ove possibile, con il jet-bridge; in caso di utilizzo della navetta, è stato ridotto e previsto un limite massimo di passeggeri. E’ obbligatoria la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di un metro.

Arrivo dall’ESTERO
Per tutti i voli è necessario presentare al momento dell’imbarco e al controllo dei passaporti in arrivo, l’autocertificazione già compilata e in duplice copia. Scarica qui il modulo previsto per i voli Alitalia.
La mancata compilazione del modulo in tutti i campi richiesti o la presenza di dichiarazioni non conformi, potrà comportare il divieto di imbarco.

In VOLO
Sanificazione – Tutti gli aerei Alitalia vengono sanificati ogni giorno con prodotti ad alto potere igienizzante ogni giorno. Grazie ai filtri HEPA e alla circolazione verticale, l’aria a bordo è pura al 99.7%, come in una sala sterile.

Distanziamento e misure precauzionali – le misure prese a bordo sono:
– garantita distanza interpersonale di almeno 1 metro sui voli in ingresso in Italia, lasciando liberi i posti accanto; sugli altri voli la capacità massima dell’aeromobile è comunque ridotta in modo da agevolare la distribuzione delle persone a bordo. Se voli con la tua famiglia potrai richiedere, in fase di accettazione, di viaggiare accanto ai tuoi cari; possiamo garantire la vicinanza solo in presenza di un minore;
è obbligatorio indossare una mascherina di protezione; nel caso in cui ne sia sprovvisto, te ne forniremo una di cortesia messa a disposizione dalla Protezione Civile;
– il servizio di bordo è effettuato in formato ridotto per limitare il passaggio e lo stazionamento in cabina del personale di volo; cibo e bevande saranno in monoporzione sigillata. Sarà assicurata la possibilità di richiedere alcune tipologie di pasti speciali;
– per le fasi di imbarco e sbarco dovrà essere mantenuta la distanza interpersonale di un metro e si procederà per file. Il personale di bordo darà istruzioni da seguire scrupolosamente.