
Il 3 e il 4 Marzo 2023 Firenze accoglie la 14° convention nazionale di Federcongressi&eventi. Aperta anche ai non soci
Venerdì 3 e sabato 4 Marzo 2023 il mondo della meeting industry italiana si riunisce a Palazzo degli Affari di Firenze per la 14° convention nazionale di Federcongressi&eventi, l’associazione italiana che rappresenta tutta la filiera del settore dei congressi e degli eventi.
Aperta anche ai non soci, l’evento ha come fil rouge Le trasformazioni che ci cambiano, il titolo che costituisce il macro tema che sarà affrontato da tutti gli interventi delle sessioni plenarie e parallele.
Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi così commenta l’evento: “Nel 2022 il nostro settore ha saputo dimostrare grande reattività e capacità di affrontare le mutate esigenze del mercato. Saper cambiare e gestire le sfide che il nostro lavoro ci pone quotidianamente rappresenta una risorsa importante e distintiva dei professionisti del MICE ed anche ciò che ci permette di guardare al futuro con positività, nonostante il complesso scenario di contesto. Per questo nella convention 2023 abbiamo voluto affrontare il tema delle trasformazioni sociali, culturali e professionali che più direttamente ci riguardano, contando su una partecipazione numerosa di tutti gli stakeholder”.
I keynote speaker della convention 2023 sono Massimo Temporelli e Silvia Zanella.
Massimo Temporelli è fisico di formazione e da più di vent’anni si occupa di diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Lo fa nelle aule universitarie e sul web, nei musei e nei libri, in radio e in tv, nelle aziende e nei FabLab.
Silvia Zanella, nominata nel 2021 Linkedin Top Voice Lavoro, è manager, public speaker, autrice e giornalista professionista e si occupa e scrive di futuro del lavoro.
La convention darà ampio spazio anche all’approfondimento di temi tecnici per l’aggiornamento delle imprese di tutta la filiera del MICE con grande attenzione al tema della sostenibilità, diventato oggi così importante anche per la meeting industry.
Aggiornamento e formazione diventano sempre più importanti in un mondo che cambia e Federcongressi&eventi ne ha fatto la sua bandiera e la sua mission. Ma non solo. La convention sarà infatti un’occasione di confronto con le istituzioni, di networking e scambio di best practice e di occasioni culturali e leisure in tre delle location più rappresentative di Firenze: il rinnovato Palazzo degli Affari, la Fortezza da Basso e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dove si svolgerà la serata pre-convention del 2 marzo.
Il programma completo e le modalità di partecipazione alla convention sono disponibili sul sito di Federcongressi&eventi >>> Quota ridotta per iscrizioni entro il 20 Febbraio.
Food for Good
Anche per questa convention Federcongressi&eventi aderisce al progetto Food for Good per il recupero delle eccedenze alimentari dagli eventi in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento.
Il progetto è semplice, non comporta grossi sforzi, né costi, avviene nel rispetto delle normative grazie alla Legge del Buon Samaritano e alla più recente Legge Gadda.
Attraverso Banco Alimentare ed Equoevento, l’Associazione mette in contatto i responsabili delle società di catering con la Onlus del territorio dove si svolge l’evento, affinché questa provveda al recupero del cibo in eccesso al termine del pranzo o della cena. Il cibo recuperato viene poi consegnato ad enti caritatevoli (case famiglia, mense per poveri e centri per rifugiati).
La associazione Federcongressi&eventi
Federcongressi&eventi è una organizzazione senza fine di lucro. Nata nel 2004, è una associazione italiana di imprese pubbliche e private che svolgono attività connesse con il settore MICE e con attività di formazione continua accreditata (ECM) e non. A seconda dell’attività principale svolta, gli associati sono inclusi in 3 categorie funzionali: Destinazioni e sedi, Organizzazione congressi ed eventi, Servizi e consulenze.