
Evento ibrido di MPI Italia Chapter con due ospiti d’eccezione in preparazione della convention live in programma in autunno.
Una mattinata intensa per i partecipanti alla “pre-convention” ibrida di MPI Italia Chapter con la partecipazione degli sponsor piemontesi e gli interventi di Oscar Farinetti e Fiona May che erano previsti live durante la convention di Torino, rimandata a causa del Coronavirus.
Tutto l’evento si è svolto in remoto sulle piattaforme Zoom e Facebook e con la partecipazione di piccoli gruppi di professionisti MPI accolti in 7 alberghi della catena NH a Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Catania.
Dopo i saluti di benvenuto di Vittoria Poggio, assessore al Turismo della Regione Piemonte e di Luisa Piazza, direttore generale di Visit Piemonte, Marcella Gaspardone, marketing manager di Turismo Torino ha introdotto il primo ospite: il creativo imprenditore Oscar Farinetti, famoso per il suo progetto di Eataly che ha fatto conoscere e apprezzare con grande successo la produzione alimentare e la gastronomia italiana in tutto il mondo.
Per Oscar Farinetti, le cui parole sono state improntate a un realistico ottimismo, i problemi di oggi dell’Italia possono diventare lo stimolo per un riscatto e una rinascita culturale. “L’Italia è una miniera di ricchezze. Ha 55 beni patrimoni Unesco, la sua posizione di penisola in mezzo al mare ha permesso la crescita di un ricchissimo patrimonio di biodiversità, i luoghi da visitare sono tantissimi e ancora spesso sconosciuti. Anche il successo dei 40 negozi Eataly in tutto il mondo dimostra quanto l’Italia sia amata e apprezzata. Del resto è in cima ai desideri di vacanza, ma non degli arrivi (*). Per cui c’è ancora tanto spazio di crescita”
L‘invito di Farinetti a tutti e in particolare agli operatori del mice è di “essere fiduciosi, coraggiosi e aperti al mondo apprezzando gli altri ma anche raccontando con orgoglio le ricchezze italiane di arte, natura, cibo… E poi lavorare insieme perchè solo se si lavora in squadra si può vincere. Il turismo e la valorizzazione delle eccellenze sono le nostre chiavi per il nostro successo del futuro. Mettiamoli al lavoro”
Maria Elena Rossi, marketing manager di Enit, ha confermato la volontà di Enit di spendere il 20% delle proprie risorse a vantaggio del settore MICE, e ha sottolineato che Enit è in questo momento particolarmente attiva per promuovere l’Italia e le sue bellezze e riprendere il trend positivo del settore (*) e ha introdotto il secondo ospite della mattinata, la pluri campionessa olimpionica Fiona May
Fiona May ha sviluppato il tema della resilienza, una caratteristica assolutamente necessaria agli atleti per superare le difficoltà, ma oggi cruciale per i professionisti del mondo del lavoro, e in generale per tutti. (**)
“Nessuno poteva aspettarsi quello che è successo. La pandemia ha segnato non solo l’economia, ma anche la psicologia delle persone ha detto Fiona May – In tanti si sono lasciati prendere dall’ansia passando il loro tempo a caccia in rete di notizie sulla pandemia. E’ invece importante abbandonare le paure, restare calmi e diventare resilienti perchè tutto è cambiato. Ed è necessario adattarsi a questo cambiamento, farlo velocemente, guardare avanti e darsi degli obiettivi per il futuro in cui credere e per cui impegnarsi prendendosi le proprie responsabilità.
Fiona May ha anche sottolineato altre due caratteristiche importanti da valorizzare e mettere in campo: la creatività, perchè solo con la creatività si possono superare ostacoli sconosciuti, è la capacità di relazione perchè il periodo di lockdown ha lasciato segni a tutti, ma proprio per questo è necessario riprendere le fila di un discorso comune.
Un esempio che Fiona May ha citato perchè lo ha vissuto personalmente è stato l’annullamento dello Olimpiadi di Tokyo 2020: “Anni di lavoro per un obiettivo vicino e poi di colpo tutto è cambiato e bisogna adattarsi e trovare nuove risorse per la nuova sfida, e non è stato facile.”
Durante la mattinata sono intervenuti anche:
– Maria Teresa Lo Gioco, events’ manager di Lavazza Eventi e de La Centrale, che ha mostrato un filmato della Centrale augurandosi di poterla presto presentare di persona ai professionisti di MPI
– Mauro Carbone della direzione del Consorzio Langhe-Monferrato-Roero che ha raccontato il territorio, la grande storia del Tartufo Bianco d’Alba e la scuola di cucina dedicata questo prodotto di eccellenza
– Ambra Lee Agnoletti, direttore vendite, e Marco Gilardi, direttore operation di NH Hotel Group Italia, che hanno illustrato, anche con un video, il protocollo “Feel Safe at NH” con le misure adottate dalla catena per garatinre agli ospiti, anche per i meeting, la partecipazione in tutta sicurezza.
Gli interventi sono stati scanditi dalla proiezione di filmati sul territorio e da una attività di teambuilding in remoto.
Al termine, prima dei saluti, la neo presidente Maddalena Milone ha presentato tutti il nuovo board >>> e sono stati estratti due premi per due partecipanti in remoto dall’estero.
Note della redazione
(*) Secondo il report internazionale 2019 UNTWO l’Italia è stato il 5° Paese visitato al mondo con 58.3 milioni di arrivi internazionali dopo Francia (al 1° posto con più di 86 milioni), Spagna, USA, Cina. Il report relativo al 2019 sarà pronto in agosto. Per Enit l’Italia nel 2019 è al 4° posto con 94 milioni di visitatori e 429 milioni di presenze totali (fonte non accertata e non trovata sul sito Enit)
(**) Resilienza: in psicologia è la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.