CastelBrando
Nord Italia - Veneto - Cison Di Valmarino - (TV)
Dimora Storica / Hotel 4 stelle / Centro Congressi
Castello medievale situato sulle colline del Prosecco. Hotel 4 stelle e Centro Congressi. Ospita anche un museo con abiti, armi, carrozze antiche.
- Ubicazione: Campagna, Fuori Città
- Apertura: annuale
- N° Sale: 9
- Capacità plenaria: 1000 posti
- Altre sale: Da 20 a 450 posti
- N. Camere: 66
- Lingue Parlate: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
- Visualizza persona di contatto Elena De Zottis
- Visualizza il n° di telefono tel. +39 0438 9761 / fax +39 0438 976 000
- Vai al sito internet
- Visualizza indirizzo completo Via B. Brandolini, 29 - 31030 Cison Di Valmarino (TV)











Castello medievale arroccato sul promontorio che domina la Valmareno e avvolto nel clima mite delle colline del Veneto.
CastelBrando, situato nel cuore delle colline del Prosecco, fra Valdobbiadene, Conegliano e Vittorio Veneto, è uno dei più raffinati esempi di riqualificazione del patrimonio storico-artistico italiano e uno dei castelli più grandi e antichi d’Europa.
Raggiungibile con una funicolare panoramica, si trova a soli 50 minuti da Venezia.
Eretto in epoca romana come castrum, CastelBrando è un luogo esclusivo dove vivere l’esperienza e l’antico privilegio della vita a corte. Un castello vero con 2000 anni di storia che oggi offre la possibilità di soggiornare nelle stanze dove i Conti Brandolini hanno alloggiato per oltre 500 anni e degustare piatti fedeli alla tradizione nelle sale settecentesche, ornate da pregiati stucchi e lampadari veneziani.
L’ala dove un tempo sorgevano gli antichi bagni romani è oggi un intimo centro benessere.
Il castello ospita un centro congressi che dispone di 6 sale e 3 teatri, perfetti per meeting, eventi di gala, showroom, esposizioni e presentazioni di prodotti. Gli spazi, diversi tra loro per stile e capacità, sono dotati di tecnologie tra le più avanzate e, complessivamente, possono ospitare in totale fino a 1800 persone.
Molto grande anche l’area espositiva: 2.880 mq al coperto e 1.770 mq all’esterno.
Giardino di 3.000 mq.
CastelBrando dispone di 66 camere e di 2 ristoranti:
– il Ristorante Sansovino con 250 posti al tavolo e 150 a buffet. Chiuso il lunedì e il martedì.
– il Ristorante Pizzeria La Fucina con 250 posti al tavolo e 150 a buffet. Sempre aperto.
Possono essere riservati in esclusiva.
Circondato da 50 ettari di parco secolare, CastelBrando è un luogo unico dove vivere un’esperienza indimenticabile in una cornice medievale senza eguali.
CastelBrando ospita anche un museo con abiti, armi, carrozze antiche.
Premi e riconoscimenti
2017 Certificato di Eccellenza Trip Advisor
Unicità
Enorme e maestoso, domina le colline del Prosecco. Con i suoi 2000 anni di storia è uno dei castelli più grandi e antichi d'Europa e conserva tracce di epoca romana. Racchiude un borgo fortificato e una chiesetta consacrata, dedicata a San Martino
Versatilità Spazi
Tre teatri, di cui uno storico, diversi tra loro per stile e capacità (200, 550 e 1.000 mq) e 6 sale settecentesche da 50-80 mq. Area espositiva di 2.880 mq al coperto e di 1.770 mq all'esterno. Parco di 3.000 mq. per attività di team building
Posizione di Charme
Nel cuore delle colline del Prosecco, tra Venezia e le Dolomiti, e tra due dei borghi più belli d'Italia Cison di Valmarino e Follina. Si raggiunge con una suggestiva funicolare panoramica.
Spazi
- Numero sale 9
- Capacità plenaria 1000 posti
- Altre sale Da 20 a 450 posti
- Area espositiva mq 4650
- Parco/Giardino
- Terrazze
Giardino di 3.000 mq.
Servizi
- WiFi
- Guardaroba
- Posti auto 50
800 posti auto gratuiti a valle
Impianti
- Luci con regia
- Audio con regia
- Traduzione simultanea
Sale meeting
Teatro Tenda
mq 1000
- A teatro 1000
- Luce naturale
- Accesso disabili
Teatro Magno
mq 494
- A teatro 450
- A banchi 150
- A ferro di cavallo 80
- Altezza 3.5 mt
- Cena/Tavoli 380
- Luce naturale
- Accesso disabili
Teatro Sansovino
mq 255
- A teatro 180
- A banchi 120
- A ferro di cavallo 60
- Altezza 6.5 mt
- Cena/Tavoli 180
- Luce naturale
- Accesso disabili
Sala Silvia
mq 78
- A teatro 50
- Altezza 5.93 mt
- Luce naturale
- Accesso disabili
Sala Cornaro
mq 67.50
- A teatro 50
- Luce naturale
Sala Laura
mq 67.50
- A teatro 40
- Altezza 5.93 mt
- Luce naturale
- Accesso disabili
Salotto Foscari
mq 62
- A teatro 40
- Luce naturale
Sala Giulia
mq 51
- A teatro 20
- Altezza 5.93 mt
- Luce naturale
- Accesso disabili
Sala Anna
mq 63.50
- A ferro di cavallo 16
- Luce naturale
- Accesso disabili
Ristorazione
- Ristoranti 2
- N° posti 500
- Buffet 300
- Bar 5
Ristorante Pizzeria La Fucina: 250 posti al tavolo e 150 a buffet. Sempre aperto.
Possono essere riservati in esclusiva.
Servizio catering all'esterno.
Camere
- Totale Camere 66
- Suite 9
- Camere 57
6 camere singole
35 camere doppie
6 junior suite
3 suite
Nella depandance 16 camere doppie
Amenities
- Piscina coperta
- Palestra
- SPA
- Sauna
- Bagno turco
Campi da tennis nelle vicinanze
Distanze
-
Aereoporto
VCE - Venezia Marco Polo - 90 km
VRN - Verona Valerio Catullo - 203 km
TSF - Venezia Treviso S. Angelo - 50 km
-
Stazione Ferroviaria
Conegliano - 20 km
-
Stazione Ferroviaria
Treviso - 40 km
-
Autostrada
A27 - uscita Vittorio Veneto Nord - 15 km
-
Città
Venezia - 80 km
Treviso - 40 km
Conegliano - 20 km
Vittorio Veneto - 15 km
Luoghi di interesse - Campi da golf a Vittorio Veneto - 18 km
Vedi anche
Fondazione Querini Stampalia
Venezia (VE) - Veneto
- Dimora Storica / Museo/Galleria / Spazio Polivalente
- Capacità plenaria: 132
- N° Sale: 7
Villa Widmann Rezzonico Foscari
Mira (VE) - Veneto
- Dimora Storica / Spazio Polivalente
- Capacità plenaria: 99
- N° Sale: 6
Poli Distillerie
Schiavon (VI) - Veneto
- Distilleria / Edificio storico / Museo/Galleria / Spazio Polivalente / Centro Congressi
- Capacità plenaria: 200
- N° Sale: 3
Castello San Salvatore
Susegana (TV) - Veneto
- Dimora Storica / Centro Congressi / Borgo
- Capacità plenaria: 250
- N° Sale: 17
- Totale Camere: 8