• Chi siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Dicono di noi
  • Media Partner e Siti amici
INFORMAZIONE DI QUALITÀ
PER EVENTI IN ITALIA
IDEE E CONSIGLI
  • Home
  • Sedi e Sale Meeting
  • Servizi
  • Offerte
  • Articoli
  • News
  • Persone
  • PROMUOVI LA TUA AZIENDA
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Location
  • Puglia
  • oltre 300 partecipanti

Sedi e Sale Meeting

  • puglia
  • oltre 300
11 risultati trovati.

Puglia

Organizzare meeting in Puglia
La Puglia ospita ogni anno quasi 3 milioni di visitatori legati ad eventi, congressi, meeting ed incentive. Non solo hotel e strutture congressuali di alto livello: il territorio pugliese è ricco di bellezze paesaggistiche e culturali che offrono ottimi spunti per meeting fuori dagli schemi e per attività di team building.

Mostra di più...

La provincia di Bari e la zona delle Murge, sono famose per le molte cattedrali, i castelli e i borghi medievali, i trulli di Alberobello sono una unicità architettonica da non perdere, le città di Taranto e Brindisi con le loro bellezze architettoniche offrono spunti interessanti per attività post congressuali, e nelle gemme del Salento, come Otranto, Lecce e Gallipoli, affacciate sul mare, si possono organizzare attività di pesca o gite in barca a vela.
La Puglia è facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia e d’Europa con tutti i mezzi di trasporto: in auto, con le autostrade A14 e A16, in aereo grazie agli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Lecce, in treno grazie alla rete delle Ferrovie dello Stato o in nave grazie ai numerosi porti, tra i quali Bari, Brindisi e Taranto. Le province della Puglia sono Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce, Taranto, oltre a Bari che è anche capoluogo di regione.

Il territorio
La Puglia è la regione più orientale d’Italia ed è soprannominata il “tacco dello stivale” per la sua forma singolare. La geografia del territorio è molto varia: una costa molto estesa, di cui il 98% balneabile, una zona montuosa, prevalentemente a nord e rappresentata dal Gargano, la seconda pianura più estesa d’Italia, il Tavoliere delle Puglie, e un arcipelago di grande fascino, le Isole Tremiti.

Natura, storia, tradizioni e lussuose masserie tra le colline di ulivi ed il mare blu
La zona delle Murge è un’area molto estesa e dal paesaggio multiforme che si estende intorno a Bari, il capoluogo regionale. Bari è la città moderna sede della Fiera del Levante, ma anche città di storia, come racconta la Basilica di San Nicola risalente al periodo romanico, e le chiese rupestri come quella di Santa Candida, e in generale tutta la zona di “Bari vecchia”. Un gioiello della costa barese è Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno e meta degli amanti del mare e dei buongustai. Nell’entroterra, a Alberobello si possono visitare i famosi “trulli“, antiche costruzioni in pietra a secco dal caratteristico tetto conico che si trovano solo in Puglia e sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità (UNESCO). Non distante è la città di Putignano, dove in febbraio si svolge il famoso Carnevale e da cui si raggiungono in pochi minuti le grotte di Castellana. Per un escursione nella natura la destinazione più interessante è il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ultimo esempio in Italia di steppa mediterranea e habitat di molte specie protette di flora e di fauna. Per un tuffo nella preistoria alla cava di Pontrelli si possono scoprire le orme dei dinosauri, alla grotta di Lamalunga è stato ritrovato “l‘uomo di Altamura“, un ominide vissuto 250 mila anni fa, e nell’area di Ruvo di Puglia sono visitabili antiche costruzioni di culto, come dolmen e tombe megalitiche.
Chi organizza eventi o meeting a Bari può organizzare nel tempo libero visite alle splendide località di Trani, Bisceglie e Barletta oppure concedere una pausa di relax alle famose terme di Margherita di Savoia. Più a sud lungo la costa adriatica si incontra Ostuni, con le sue case bianche, l’assolata Brindisi, e Taranto sul mar Ionio, importante centro della civiltà greca e oggi sede del Museo Archeologico Nazionale (MarTA). Location ideale per meeting e congressi è il Salento, la parte pià meridionale della Puglia, ben servita dall’aeroporto di Brindisi e ricca di alberghi e lussuose masserie. Le città privilegiate dagli organizzatori sono Lecce, città antichissima, chiamata la “Firenze del Sud” per la bellezza dei suoi palazzi e chiese in stile barocco, tutto costruito con la tipica pietra leccese; Otranto, borgo medievale arroccato su una roccia a strapiombo sul mare e Gallipoli, ridente località balneare dove si possono praticare tutti gli sport acquatici. Un’altra zona di grande interesse e molto famosa è il Gargano, un esteso promontorio nella provincia di Foggia, molto visitato sia per le bellezze naturali dell’entroterra che della costa, con i centri balneari di Peschici, Vieste, Mattinata, Manfredonia, e per le località di interesse religioso, come San Giovanni Rotondo, città di Padre Pio, Monte Sant’Angelo, meta di pellegrinaggi cristiani dal VI secolo, San Marco in Lamis e Manfredonia.

Gastronomia
La cucina pugliese è una delle più apprezzate, fortemente segnata dal sapore deciso ed intenso del suo olio extravergine d’oliva. Largo uso di verdure e, a seconda delle zone, prevalenza della carne o del pesce. Famosa in tutto il mondo è la pasta pugliese, grazie all’eccezionale grano duro coltivato nel Tavoliere delle Puglie, in particolare le orecchiette e i cavatelli. Tra i primi piatti, celebre il “riso alla barese“, cotto al forno con riso, patate e cozze. Molto rinomata la produzione dei formaggi, come la burrata, il caciocavallo, la ricotta forte, la mozzarella e il cacioricotta, mentre tra le carni e i salumi il capocollo di Martina Franca, la salsiccia con il finocchietto e la trippa con le patate, da accompagnare al celebre pane di Altamura. Tra i dolci: le cartellate, ritagli di pasta fritti ed intinti nel mosto cotto o nel miele e i mostaccioli, in cui il vincotto è impastato con farina, zucchero, mandorle e a volte cioccolato. In Puglia vengono prodotti principalmente vini rossi, dal più corposo Primitivo di Manduria al Negroamaro del Salento, adatto anche ai piatti di pesce nel tipo rosato, e alcuni vini da dessert. Ben 4 vini pugliesi hanno ottenuto il marchio DOCG, e 28 sono vini DOC, come il Salice Salentino, il Negroamaro Terre di Otranto, il Primitivo di Manduria e l’Aleatico di Puglia, da dessert.

Eventi e Fiere
Numerosi i festival e gli eventi organizzati nel territorio pugliese. Tra questi, il Bari International Film Festivalpresieduto dal regista Ettore Scola, che ha luogo a Bari nei mesi di febbraio e marzo; il Festival del Cinema Europeo, che si svolge in aprile nella città di Lecce; il Salento International Film Festival, che premia le pellicole indipendenti ed ha luogo a Tricase in agosto; il festival internazionale del teatro Castel dei Mondi, che si svolge nella dimora di Castel del Monte, ad Andria; la Notte della Taranta, festa della musica popolare del Salento, la Pizzicata, si conclude a Melpignano con un concerto a cui partecipano artisti di fama internazionale.
Tra le fiere: la Fiera del Levante, e lo SNIM, il salone nautico di Puglia e Brindisi, evento fieristico di rilevanza per tutto il Mediterraneo orientale.

Personaggi famosi
Alcune delle personalità celebri nate in Puglia sono: gli attori Lino Banfi, Michele Placido e Sergio Rubini, lo showman Renzo Arbore, il grande autore ed attore teatrale Carmelo Bene, i cantanti Domenico Modugno, Albano Carrisi e Caparezza.

Torre Cintola - Puglia

Torre Cintola Natural Sea Emotions

Monopoli (BA) - Puglia

  • Hotel 4 stelle / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 400
  • N° Sale: 6
  • Totale Camere: 283
Hotel Bizantino - Puglia

Hotel Bizantino

Massafra (TA) - Puglia

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 500
  • N° Sale: 3
  • Totale Camere: 46
Villa Barone - Puglia

Villa Barone

San Vito Dei Normanni (BR) - Puglia

  • Hotel 4 stelle / Centro Congressi / Dimora Storica
  • Capacità plenaria: 440
  • N° Sale: 2
  • Totale Camere: 16
Borgo Egnazia - Puglia

Borgo Egnazia Hotel Ville SPA Golf

Savelletri (BR) - Puglia

  • Hotel 5 stelle / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 532
  • Totale Camere: 183
Doubletree by Hilton Aaya Golf resort - Puglia

Doubletree by Hilton Acaya Golf Resort

Acaya (LE) - Puglia

  • Hotel 4 stelle / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 800
  • Totale Camere: 97
GH La Chiusa di Chietri - Puglia

Grand Hotel La Chiusa di Chietri

Alberobello (BA) - Puglia

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 1000
  • Totale Camere: 150
GH Masseria Santa Lucia - Puglia

Grand Hotel Masseria Santa Lucia

Ostuni (BR) - Puglia

  • Hotel 4 stelle / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 1200
  • Totale Camere: 133
Grand Hotel Tiziano e dei Congressi - Puglia

Grand Hotel Tiziano e dei Congressi

Lecce (LE) - Puglia

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 800
  • Totale Camere: 273
Villa Romanazzi - Bari - Puglia

Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci

Bari (BA) - Puglia

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 450
  • Totale Camere: 127
Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo - Taranto - Puglia

Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo

Taranto (TA) - Puglia

  • Hotel 5 stelle / Dimora Storica / Country
  • Capacità plenaria: 350
  • Totale Camere: 48
Tenuta Monacelle - Puglia

Tenuta Monacelle

Monopoli (BA) - Puglia

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 450
  • Totale Camere: 47

Ricerca avanzata

 

Cerca per Nome

 

Cerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
 

N° di partecipanti

  • fino a 50
  • da 51 a 100
  • da 101 a 200
  • da 201 a 300
  • oltre 300
LOCATIONS

Nord Italia: Emilia Romagna / Friuli Venezia Giulia / Liguria / Lombardia / Piemonte / Trentino Alto Adige / Valle d'Aosta / Veneto /

Centro Italia: Abruzzo / Lazio / Marche / Toscana / Umbria /

Sud Italia e Isole: Basilicata / Calabria / Campania / Molise / Puglia / Sardegna / Sicilia /

CERCA PER NOME

Italia Convention®

C.fisc SRRGNN86C17F205R - P.IVA 04595070964

tel.02.7063.0403

Italia Convention® - C.fisc SRRGNN86C17F205R - P.IVA 04595070964 - tel.02.7063.0403 - Privacy - Note legali
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies