• Chi siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Dicono di noi
  • Media Partner e Siti amici
INFORMAZIONE DI QUALITÀ
PER EVENTI IN ITALIA
IDEE E CONSIGLI
  • Home
  • Sedi e Sale Meeting
  • Servizi
  • Offerte
  • Articoli
  • News
  • Persone
  • PROMUOVI LA TUA AZIENDA
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Location
  • Piemonte
  • oltre 300 partecipanti

Sedi e Sale Meeting

  • piemonte
  • oltre 300
21 risultati trovati.

Piemonte

Organizzare meeting in Piemonte
Il Piemonte è ricco di sedi per eventi: oltre alle moderne e grandi strutture congressuali torinesi, lascito delle Olimpiadi Invernali del 2006, quasi tutti gli hotel delle grandi città sono attrezzati con sale meeting. Ma la vera grande risorsa sono le ville e i castelli che si trovano in tutta la regione, ben attrezzati per ospitare eventi anche impegnativi conferendo fascino e ineguagliabile aristocrazia.

Mostra di più...

In Piemonte è nata l’Italia moderna con la dinastia dei Savoia e Torino è stata la prima capitale (1861); la regione è anche importante polo industriale: Fiat, Ferrero, Olivetti sono solo alcune delle aziende piemontesi più conosciute.
Il Piemonte è una regione di eccellenze gastronomiche, in particolare le zone delle Langhe e Roero, e uno tra i maggiori produttori vinicoli italiani.
A Torino si trova il secondo Museo Egizio più importante al mondo dopo quello del Cairo e in diverse località si trovano le maestose Residenze Sabaude, tra le quali la Reggia Venaria Reale, Patrimonio UNESCO dell’Umanità.
Il Piemonte è percorso dalle autostrade A4, A5, A6, A21, A26, A32; e si può raggiungere la regione con i treni, anche ad alta velocità, o in aereo, con gli aeroporti di Torino-Caselle e Cuneo.
Le province del Piemonte sono: Torino, che è anche capoluogo regionale, Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Verbano Cusio Ossola e Biella.

Dalle vette alpine alle risaie di Vercelli: fascino e storia all’insegna della buona cucina
Il Piemonte, è una regione prevalentemente montuosa, circondata per oltre metà del perimetro dalle Alpi occidentali e dall’Appennino Ligure; l’unico versante pianeggiante è quello occidentale, al confine con la Lombardia. Le montagne piemontesi e le aree protette, tra cui i parchi nazionali del Gran Paradiso e della Val Grande, si prestano ad attività sportive e ricreative all’aria aperta, e a tutte le attività sulla neve. La Val Susa, dove si trova Sestriere, è stata sede della Coppa del Mondo di sci, e Bardonecchia; trekking o passeggiate nei sentieri del Monviso o lungo le sponde del lago Maggiore, tra le località di Stresa e Verbania; vela, windsurf e canoa sul lago d’Orta e sul lago Maggiore; percorsi in bicicletta lungo il Po e nel territorio di Vercelli. Le città del Piemonte sono ricche di attrative per il tempo libero.

Torino è un città ricca di storia, punto di riferimento culturale, politico e industriale per tutta l’Italia. Tra i siti di maggior interesse: il Duomo di San Govanni Battista, dove è custodita la Sacra Sindone, il sudario di Gesù; il Museo Egizio; la Mole Antonelliana, alta più di 160 metri che ospita il Museo del Cinema; il Museo dell’Automobile; le numerose Residenze Reali dei Savoia.
Tra gli eventi più seguiti: la Fiera Internazionale del Libro, che si svolge al Lingotto nel mese di maggio, la Biennale Internazionale di Fotografia (settembre-ottobre), CioccolaTo, lunga fiera dolciaria, che prevede percorsi di degustazione e feste (febbraio-marzo). Ad Asti, tra le colline del Monferrato, viene prodotto il celebre Moscato e ogni anno in settembre si celebra il Palio più antico d’Italia; poco distante Alba, terra di eccellenze enogastronomiche come il Tartufo, celebrato dal Festival Internazionale del Tartufo, e il Barolo “re dei vini e vino dei re”.
Due tra le località di grande fascino che affacciano sul Lago Maggiore sono Verbania, dove si trova la maestosa Villa Taranto, circondata da un immenso parco botanico dove fioriscono le azalee, e Arona, suggestivo centro turistico dominato dal famoso “San Carlone“, la statua dedicata a San Carlo Borromeo. Novara è una città signorile, con la Basilica di San Gaudenzio, sormontata dalla grandiosa Cupola dell’Antonelli, meta dello shopping di qualità. Altri centri importanti sono: Biella, situata a ridosso delle Alpi e famosa per la sua lana finissima e Vercelli, la capitale indiscussa del riso.
Gastronomia
La cucina piemontese è caratterizzata da piatti caldi e sostanziosi, in cui accanto ai prelibati prodotti della terra, come il peperone di Carmagnola, il tartufo d’Alba, la nocciola delle Langhe, il riso del vercellese, non mancano mai il burro, la carne, tra cui il pregiato bue di Carrù, i formaggi, su tutti il Castelmagno e i vini. Sono originari del Piemonte alcuni prodotti divenuti patrimonio nazionale come il grissino, la gianduia e i gianduiotti, e il vermut, nato a Torino e divenuto un classico aperitivo in tutta Italia. Tra i piatti tipici della cucina piemontese la bagna cauda, salsa a base di aglio e acciughe per condire diverse verdure; gli agnolotti, ravioli farciti con arrosto; i tajarin, tagliatelle all’uovo molto fini; i risotti, tra cui la panissa, specialità del vercellese, a base di riso e fagioli; la finanziera, frattaglie cotte a lungo e tirate con Marsala o Madera; il vitel tonnè (vitello tonnato); la carne cruda all’Albese, con parmigiano a scaglie e tartufo d’Alba. Torino è la patria del cioccolato e sono tipici del Piemonte i baci di dama e il bonet, un budino a base di caffè e cioccolato.
Il Piemonte è anche uno dei maggiori produttori italiani di vino, soprattutto per le numerose varietà e le moltissime etichette di altissima eccellenza. E’ piemontese il re incontrastato della cantina: il Barolo, con i suoi nobili fratelli Barbaresco, Nebbiolo, Gattinara, Ghemme e il più raro Carema. Più alla mano i notissimi Barbera, Dolcetto, Cortese, Grignolino, bevuto anche come aperitivo o in accompagnamento a piatti di pesce, e il profumatissimo Moscato. Il Piemonte conta ben 15 vini DOCG e 42 DOC.

Personaggi famosi
In Piemonte sono nati: il premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini, il poeta Vittorio Alfieri, il politico Camillo Benso Conte di Cavour, il primo Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, il matematico Giuseppe Lagrange, il poeta Guido Gozzano, lo scrittore Cesare Pavese, il chimico e scrittore Primo Levi, l’industriale Giovanni Agnelli, il cantautore Paolo Conte, gli scrittori Giorgio Faletti e Alessandro Baricco, il pianista e compositore Ludovico Einaudi e l’attrice comica Luciana Littizzetto.

Villa sparina resort - Piemonte

Albergo l’Ostelliere Villa Sparina Resort

Gavi (AL) - Piemonte

  • Hotel 4 stelle S
  • Capacità plenaria: 400
  • Totale Camere: 33
Canavese Incontra - Piemonte

Canavese Incontra

Strambino (TO) - Piemonte

  • Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 403
Centro Congressi Lingotto - Torino - Piemonte

Centro Congressi Lingotto

Torino (TO) - Piemonte

  • Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 2099
Centro congressi unione industriale - Torino - Piemonte

Centro Congressi Unione Industriale

Torino (TO) - Piemonte

  • Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 414
Grand Hotel Dino - Piemonte

Grand Hotel Dino

Baveno (VB) - Piemonte

  • Hotel 4 stelle S / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 1200
  • Totale Camere: 350
Quality Hotel Atlantic - Piemonte

Hotel Atlantic Congress Centre & SPA

Borgaro Torinese (TO) - Piemonte

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 500
  • Totale Camere: 147
Hotel Candiani - Piemonte

Hotel Candiani

Casale Monferrato (AL) - Piemonte

  • Hotel 4 stelle / Centro Congressi / Country
  • Capacità plenaria: 500
  • Totale Camere: 49
Hotel Regina Palace - Stresa

Hotel Regina Palace

Stresa (VB) - Piemonte

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 540
  • Totale Camere: 224
Lavanderia a Vapore - Piemonte

Lavanderia a Vapore

Collegno (TO) - Piemonte

  • Spazio Polivalente
  • Capacità plenaria: 320
Lingotto Fiere Torino - Piemonte

Lingotto Fiere

Torino (TO) - Piemonte

  • Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 600
MAUTO - Museo dell'Automobile di Torino - Piemonte

MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino

Torino (TO) - Piemonte

  • Museo/Galleria
  • Capacità plenaria: 400
Museo del cinema - Torino - Piemonte

Museo Nazionale del Cinema

Torino (TO) - Piemonte

  • Museo/Galleria
  • Capacità plenaria: 453
  • 1
  • 2

Ricerca avanzata

 

Cerca per Nome

 

Cerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
 

N° di partecipanti

  • fino a 50
  • da 51 a 100
  • da 101 a 200
  • da 201 a 300
  • oltre 300
LOCATIONS

Nord Italia: Emilia Romagna / Friuli Venezia Giulia / Liguria / Lombardia / Piemonte / Trentino Alto Adige / Valle d'Aosta / Veneto /

Centro Italia: Abruzzo / Lazio / Marche / Toscana / Umbria /

Sud Italia e Isole: Basilicata / Calabria / Campania / Molise / Puglia / Sardegna / Sicilia /

CERCA PER NOME

Italia Convention®

C.fisc SRRGNN86C17F205R - P.IVA 04595070964

tel.02.7063.0403

Italia Convention® - C.fisc SRRGNN86C17F205R - P.IVA 04595070964 - tel.02.7063.0403 - Privacy - Note legali
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies