• Chi siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Dicono di noi
  • Media Partner e Siti amici
  • English
INFORMAZIONE DI QUALITÀ
PER EVENTI IN ITALIA
IDEE E CONSIGLI
  • Home
  • Sedi e Sale Meeting
  • Servizi
  • Offerte
  • Articoli
  • News
  • Persone
  • PROMUOVI LA TUA AZIENDA
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Location
  • Marche
  • fino a 50 partecipanti

Sedi e Sale Meeting

  • marche
  • fino a 50
0 risultati trovati.

Marche

Organizzare meeting nelle Marche
Con un territorio collinare e montuoso e splendide spiagge dorate, la regione Marche è situata nell’Italia centro-orientale ed è racchiusa tra l’Emilia Romagna, la Toscana, la Repubblica di San Marino, il Lazio e l’Abruzzo, mentre a ovest si affaccia sul mare Adriatico. Gli organizzatori di eventi trovano nelle Marche due centri fieristici (Pesaro – Ancona), dimore storiche e conventi, alberghi, agriturismi e country house per congressi e meeting in un contesto ambientale vario e ricco di storia.

Mostra di più...

L’aeroporto e il porto ad Ancona, l’autostrada A14 Bologna-Taranto e le stazioni ferroviarie della dorsale adriatica offrono più possibilità di raggiungere con facilità le Marche. Capoluogo di regione è Ancona. Le altre province sono: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro–Urbino.

Mare, grotte, natura, città d’arte… e musica
Il mare è il vero gioiello della regione, con 18 Bandiere Blu per le spiagge e 6 per gli approdi turistici. Località sul mare molto note sono: Numana, San Benedetto del Tronto, Poto San Giorgio, Porto Recanati, Civitanova Marche e Pesaro.
Come tutto il Centro Italia, anche le Marche hanno una natura suggestiva, spesso selvaggia, e diverse areeprotette. Tra queste, i parchi nazionali dei Monti Sibillini, del Gran Sasso e Monti della Laga, quattro parchi regionali, sei riserve naturali, quindici foreste demaniali ed oltre cento aree floristiche. Per lasciare un ricordo indelebile, i meeting planners possono organizzare una visita alle Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona:18 chilometri di stalattiti e stalagmiti e la gigantesca caverna chiamata Grotta del Vento.
Le Marche sono anche un museo a cielo aperto per chi vuole abbinare eventi e cultura.
Nei centri urbani, spesso cinti da mura, si alternano storici luoghi commerciali, piazze toccate da vie romane, palazzi di antiche famiglie nobili, chiese e conventi. 18 comuni marchigiani sono stati riconosciuti tra i “Borghi piùbelli d’Italia” e il Touring Club Italiano ha assegnato 17 Bandiere Arancioni a comuni particolarmente attenti alla tutela del patrimonio culturale e dell’ambiente.
Urbino, città natale di Raffaello, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco ed è considerata la perla del Rinascimento italiano per la ricchezza delle opere architettoniche e artistiche fatte realizzare dai Duchi di Montefeltro, signori della città.
Fermo è una città di origine romana. A Fabriano, dove le Cartiere Fabriano hanno iniziato la loro attività nella seconda metà del 13° secolo, è interessantissimo il Museo della Carta e della Filigrana.
Camerino è sede universitaria dal 1336 ! Recanati, patria di Giacomo Leopardi, batteva moneta in rame, argento ed oro già nel 1393 per concessione di Papa Bonifacio IX.
Per un escursione a sfondo religioso, Loreto è famosa per la Basilica della Santa Casa, dove è custodita la “Casa di Nazareth” che la tradizione dice essere stata trasportata a Loreto dagli Angeli nel 1296 (dopo diversi “traslochi angelici”)

Personaggi famosi
Oltre al grande pittore Raffaello Sanzio (1483-1520), sono nati nelle Marche due compositori che hanno reso celebre la musica e la lirica italiana nel mondo: Giovan Battista Draghi detto Pergolesi (1710-1736) autore de La serva padrona, e Gioacchino Rossini (1792-1868) autore de Il barbiere di Siviglia, a cui sono dedicati lo Sferisterio Opera Festival (Macerata in luglio e agosto) e il Rossini Opera Festival (a Pesaro in agosto)

Gastronomia
Tra le ricette tipiche: il brodetto (zuppa di pesce), il coniglio in potacchio (con aglio, cipolla, vino e peperoncino piccante) le olive all’ascolana, farcite con carne o pesce, uova, parmigiano, noce moscata e mollica di pane, e i vincisgrassi, piatto simile alle lasagne con aggiunta di carne.
Saporiti e pregiati l’olio di oliva, il miele, i funghi, salumi e formaggi. La provincia di Pesaro-Urbino è conosciuta per i tartufi sia bianchi che neri (diverse feste del tartufo in autunno).
Importanti anche i vini con 19.500 ettari coltivati a vite, le Marche contano 15 vini DOC e 5 vini DOCG (Conero, Offida,Vernaccia di Serrapetrona, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Verdicchio di Matelica Riserva). Il vino “Marche” ha il marchio IGT (Indicazione Geografica Tipica).

Nessuna location con queste caratteristiche

Ricerca avanzata

 

Cerca per Nome

 

Cerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
 

N° di partecipanti

  • fino a 50
  • da 51 a 100
  • da 101 a 200
  • da 201 a 300
  • oltre 300
LOCATIONS

Nord Italia: Emilia Romagna / Friuli Venezia Giulia / Liguria / Lombardia / Piemonte / Trentino Alto Adige / Valle d'Aosta / Veneto /

Centro Italia: Abruzzo / Lazio / Marche / Toscana / Umbria /

Sud Italia e Isole: Basilicata / Calabria / Campania / Molise / Puglia / Sardegna / Sicilia /

CERCA PER TITOLO

Italia Convention®

C.fisc e P.IVA 11036580154

tel.02.7063.0403

Italia Convention® - C.fisc e P.IVA 11036580154 - tel.02.7063.0403 - Privacy - Note legali
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies