• Chi siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Dicono di noi
  • Media Partner e Siti amici
  • English
INFORMAZIONE DI QUALITÀ
PER EVENTI IN ITALIA
IDEE E CONSIGLI
  • Home
  • Sedi e Sale Meeting
  • Servizi
  • Offerte
  • Articoli
  • News
  • Persone
  • PROMUOVI LA TUA AZIENDA
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Location
  • Lazio
  • da 51 a 100 partecipanti

Sedi e Sale Meeting

  • lazio
  • da 51 a 100
9 risultati trovati.

Lazio

Organizzare meeting nel Lazio
Strutture congressuali di altissimo livello, affiancate da location esclusive come le dimore storiche e i palazzi signorili: gli eventi organizzati nel Lazio saranno sempre un successo. Roma è la sede della Città del Vaticano, degli studi cinematografici di Cinecittà, di Montecitorio, sede del Parlamento, di Palazzo Madama, che ospita il Senato della Repubblica, del Quirinale, dei ministeri, delle ambasciate e dei consolati, di importanti eventi sportivi come gli Internazionali d’Italia di tennis, che si svolgono nel mese di maggio al Foro Italico e culturali come il Festival Internazionale del Cinema, che ha luogo in novembre all’Auditorium Parco della Musica.

Mostra di più...

Roma nell’ottobre del 2013 è stata la sede della prima, imponente fiera europea della creatività tecnologia, MakerFaireRome. Oltre a Roma, che è anche capoluogo della regione, le province del Lazio sono: Latina, Rieti, Frosinone e Viterbo.
Il Lazio è facilmente raggiungibile in auto, con l’autostrada A1, con i treni nazionali, anche ad alta velocità e in aereo con gli aeroporti di Roma Ciampino e Roma Fiumicino.

Geografia e aree naturali di interesse
Ma il Lazio non è solo Roma. Situata nell’Italia centro-occidentale, la regione è protetta ad est dall’Appennino che degrada dolcemente verso il mar Tirreno, dove si trovano note località balneari quali Gaeta, l’isola di Ponza, Sabaudia, Anzio e Civitavecchia, il principale porto passeggeri d’Italia.
Per chi voglia organizzare un meeting non convenzionale nel Lazio, si possono effettuare attività di teambuilding a contatto con la natura nei numerosi parchi e riserve naturali quali i Parchi Nazionali del Circeo e d’Abruzzo-Lazio-Molise, dell’Appia Antica, dell’Antichissima città di Sutri, e dei Castelli Romani. In siti di grande interesse naturalistico come le Gole di Farfa, il Bosco Faito, Corviano, Giardino di Ninfa ed il Bosco Sassetto e dai laghi di Nemi, Bolsena, Vico, Bracciano e Albano si praticano il canottaggio e gli sport a vela. Per una fuga nel relax, invece, a solo un’ora di auto dalla capitale, ci aspettano le celebri terme di Fiuggi.

Roma da scoprire
Comodi per la logistica e di sicuro successo per il fascino sono i meeting e gli eventi organizzati a Roma. Il capoluogo del Lazio è facilmente raggiungibile in aereo, con gli aeroporti Leonardo da Vinci e Ciampino, con il treno, grazie alle grandi stazioni di Termini e Tiburtina, in auto prendendo l’autostrada A1, da nord e la A2 da sud e persino via mare con i porti di Ostia, Fiumicino e Civitavecchia. Durante una visita a Roma si possono seguire i percorsi religiosi, dalla Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano, (Pietà di Michelangelo, l’altare realizzato da Bernini), e il famoso “cupolone”, alla Cappella Sistina, che ospita il Giudizio Universale, dipinto da Michelangelo. Dall’imponente fortezza di Castel Sant’Angelo, alla chiese di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e Santa Maria degli Angeli, tra moltissime altre. Un percorso storico deve comprendere la visita del Colosseo e dei Fori Imperiali, delle tre fontane del Bernini in Piazza Navona, dalle Terme di Caracalla, del Mausoleo di Agusto e delle Tombe di San Callisto e anche i quartieri di Trastevere o il Ghetto Ebraico, tra i più importanti del mondo. Per un evasione nella natura senza abbandonare la città, si possono effettuare passeggiate negli splendidi parchi e aree verde della capitale, tra i quali:Villa Borghese, i GiardiniVaticani, Villa Ada, Villa Pamphili e Villa Torlonia. Un percorso nelle vie della moda comprende la zona intorno a Piazza di Spagna (dove si trova la celebre scalinata di Trinità dei Monti): le boutique di lusso si trovano tra via Condotti, via Frattina e via Borgogna. Negozi caratteristici, affiancati da piccoli atelier e botteghe d’arte si trovano in via dei Giubbonari e nelle altre stradine del suggestivo quartiere di Campo de’ Fiori. Un percorso molto divertente porta alla scoperta dei luoghi dove sono stati girati i principali film ambientati a Roma. Perché oltre agli studi di Cinecittà, le strade ed i palazzi della capitale d’Italia continuano ad essere l’ambientazione per pellicole italiane ed internazionali. Tra i film girati a Roma: Vacanze Romane, La Dolce Vita, con il celebre bagno di Anita Ekberg nella Fontana di Trevi, Roma città aperta, con Anna Magnani fucilata in via Montecuccoli, Febbre da Cavallo con Proietti, Una Giornata particolare, con Mastroianni e la Loren, ambientato in un condominio di via XXI Aprile, i film di Carlo Verdone, fino ad arrivare a film più recenti come Angeli e Demoni, tratto dal romanzo di Dan Brown e ambientato, tra il Pantheon, Santa Maria della Vittoria e la Basilica di San Pietro, o la Grande Bellezza, con Toni Servillo, nel quale la città di Roma, dal Gianicolo, all’Aventino, alle sponde del Tevere, viene celebrata in ogni scena.

Altre città del Lazio
Frosinone 
è il principale centro della Ciociaria, lo splendido territorio celebrato dal romanzo di Moravia e dal film La Ciociara, con Sofia Loren. E’ una città che immersa nel verde e ricca di storia e di importanti costruzioni architettoniche, come il Palazzo della Provincia, dove sono conservati quadri di Guttuso, Mastroianni ed altri. Frosinone è un ottimo punto di partenza per escursioni nei paesi di Anagni, Ferentino, Alatri e per l’Abbazia diMontecassino, dove pregava San Benedetto. Da Latina, il capoluogo dell’Agro Pontino, costruita da zero durante la bonifica in epoca fascista, si può percorrere la costa verso sud, alla scoperta di suggestive località comeSabaudia, Formia, Porto San Cesareo e Gaeta. Altre importanti città del Lazio sono Rieti, ottimo punto di partenza per escursioni nell’Appennino laziale e Viterbo, antico centro etrusco e fiorente città medievale, epoca in cui divenne sede papale (l’antico Palazzo dei Papi è ancora visitabile).

Gastronomia
La cucina della regione Lazio è basata principalmente sulla tradizione popolare con piatti semplici e preparazioni gustose. Tra i primi più rinomati, i bucatini “all‘amatriciana“, un sugo a base di salsa di pomodoro, guanciale di maiale e pecorino, gli gnocchi “alla romana“, di semolino, spaghetti “alla puttanesca“, con olive e capperi, e alla Carbonara, conditi con uova, il guanciale ed il pecorino. Tra i secondi di carne celebre è l’abbacchio “allacacciatora“, cioè uno spezzatino di agnello cotto al forno, insaporito da rosmarino, vino bianco, acciughe e peperoncino. Un altro piatto di carne è la “trippa alla romana“, preparata con pecorino e mentuccia. Tra i secondi di pesce si ricorda il baccalà in guazzetto, infarinato e cotto in padella con salsa di pomodoro, acciughe, pinoli e olive. Tra i dolci tipici si cita il Maritozzo, un panino arricchito da pinoli, uvetta e scorza d’arancia candita ed il Pangiallo, il cui composto di frutta secca è composto da: noci, mandorle, nocciole, miele e pinoli. Molto apprezzati alcuni prodotti tipici laziali quali il carciofo, le puntarelle (catalogna), valorizzate dalla preparazione regionale a base di acciughe ed aglio, l’olio extravergine di oliva di Sabina o le fragoline di bosco di Nemi. Il Lazio conta 25 vini DOC, tra i quali il Frascati, il Castelli Romani, il Tarquinia e il Colli Etruschi Viterbesi ed un vino DOCG, il Cesanese del Piglio, coltivato nelle zone di Frosinone.

Personaggi famosi
Tra le numerose personalità della cultura nate nel Lazio si ricordano: gli attori Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Monica Vitti, Lea Massari, Sofia Loren, Raimondo Vianello, Sergio Castellitto, Gigi Proietti, Sabrina Ferilli, i musicisti Antonello Venditti, Lorenzo Jovanotti, Francesco De Gregori, Renato Zero, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia e Bobby Solo, il compositore Ennio Morricone, il regista Roberto Rossellini, i presentatori Paolo Bonolis e Fabrizio Frizzi.

Cinecittà Luce Roma - Lazio

Istituto Luce Cinecittà – Cinecittà Events

Roma (RM) - Lazio

  • Spazio Polivalente / Teatro / Edificio Storico / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 1200
  • N° Sale: 10
Kolbe Hotel Rome - Roma, Lazio

Kolbe Hotel Rome

Roma (RM) - Lazio

  • Hotel 4 stelle / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 120
  • N° Sale: 19
  • Totale Camere: 72
Hotel Aran Blu - Lazio

Aran Blu Hotel

Lido di Ostia (RM) - Lazio

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 90
  • Totale Camere: 68
Castello di Torre in Pietra - Lazio

Castello di Torre In Pietra

Torrimpietra (RM) - Lazio

  • Dimora Storica
  • Capacità plenaria: 90
Conference centre Sala di Rienzo - Roma - Lazio

Conference Centre Sala di Rienzo

Roma (RM) - Lazio

  • Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 60
Fashion Hotel - Lazio

Fashion Hotel

Valmontone (RM) - Lazio

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 80
  • Totale Camere: 44
Green Hotel Poggio Regillo Roma - Lazio - Italy

Green Hotel Poggio Regillo

Roma (RM) - Lazio

  • Hotel 3 stelle
  • Capacità plenaria: 90
  • Totale Camere: 22
Hotel Diana Roof Garden Roma - Lazio

Hotel Diana Roof Garden

Roma (RM) - Lazio

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 90
  • Totale Camere: 165
Palazzo Cesi - Roma - Lazio

Palazzo Cardinal Cesi

Roma (RM) - Lazio

  • Dimora Storica
  • Capacità plenaria: 80
  • Totale Camere: 30

Ricerca avanzata

 

Cerca per Nome

 

Cerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
 

N° di partecipanti

  • fino a 50
  • da 51 a 100
  • da 101 a 200
  • da 201 a 300
  • oltre 300
LOCATIONS

Nord Italia: Emilia Romagna / Friuli Venezia Giulia / Liguria / Lombardia / Piemonte / Trentino Alto Adige / Valle d'Aosta / Veneto /

Centro Italia: Abruzzo / Lazio / Marche / Toscana / Umbria /

Sud Italia e Isole: Basilicata / Calabria / Campania / Molise / Puglia / Sardegna / Sicilia /

CERCA PER TITOLO

Italia Convention®

C.fisc e P.IVA 11036580154

tel.02.7063.0403

Italia Convention® - C.fisc e P.IVA 11036580154 - tel.02.7063.0403 - Privacy - Note legali
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies