• Chi siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Dicono di noi
  • Media Partner e Siti amici
INFORMAZIONE DI QUALITÀ
PER EVENTI IN ITALIA
IDEE E CONSIGLI
  • Home
  • Sedi e Sale Meeting
  • Servizi
  • Offerte
  • Articoli
  • News
  • Persone
  • PROMUOVI LA TUA AZIENDA
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Location
  • Emilia Romagna
  • oltre 300 partecipanti

Sedi e Sale Meeting

  • emilia romagna
  • oltre 300
15 risultati trovati.

Emilia Romagna

Organizzare meeting in Emilia Romagna
L’event planner creativo e ambizioso troverà in Emilia Romagna molte location per organizzare meeting non comuni nelle molte dimore storiche della regione. Quasi tutti gli alberghi della Riviera Adriatica possono ospitare meeting e congressi e a Rimini si trova il modernissimo Palacongressi progettato dall’archistar Volkwin Marg, che con i suoi 4700 posti della sala plenaria è la più grande struttura congressuale d’Italia.

Mostra di più...

Il turismo congressuale è molto sviluppato a Bologna, che ospita periodicamente diversi grandi congressi internazionali nel suo moderno Centro Congressi. Molti hotel in città sono attrezzati per ricevere meeting di varie dimensioni ed alcuni tra i più bei palazzi storici sono stati convertiti a sedi per eventi, come il Palazzo Re Enzo di Bologna. L’Emilia Romagna viene di solito associata alla buona tavola: il Parmigiano Regiano, il Prosciutto Crudo di Parma, il salame di Felino, la mortadella di Bologna, il culatello di Zibello, la piadina romagnola e il vino Lambrusco sono solo alcuni dei prodotti più famosi. L’Emilia Romagna è anche conosciuta per l’opera lirica, essendo la regione del compositore Giuseppe Verdi, del direttore d’orchestra Arturo Toscanini e del cantante Luciano Pavarotti ED è sinonimo di eccellenza automobilistica a livello mondiale, con i marchi Ferrari, Maserati, Lamborghini e Ducati (moto). L’Emilia Romagna si trova nella parte nord-orientale d’Italia. E’ attraversata dalle autostrade: A1, A13, A14, A15, A21, A22 è ben servita dalla rete ferroviaria nazionale, anche da treni ad alta velocità ed è raggiungibile in aereo grazie agli areoporti di Bologna, Parma, Forlì e Rimini. Le province della regione sono: Bologna, che è anche capoluogo di regione, Ferrara, Forlì–Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio–Emilia e Rimini.

Città d’arte, auto da corsa, buona cucina e… La Riviera più famosa d’Italia
Il territorio dell’Emilia Romagna pur in prevalenza pianeggiante, è formato anche dalle zone montuose dell’Appennino, dove si trovano numerosi parchi naturali, habitat naturale di diverse specie protette tra cui cervi, lupi, volpi e scoiattoli. Queste zone verdeggianti, in particolare i percorsi dell’antica Via Francigena si prestano bene per il trekking, mountainbike e itinerari a cavallo. Verso est il territorio degrada dolcemente verso il mare Adriatico, incontrando la foce del Po e formando lunghe spiagge sabbiose e dai fondali poco profondi. La riviera romagnola è una meta balneare molto rinomata; le località del litorale sono anche conosciute per la movimentata vita notturna, per le moderne strutture alberghiere ed i ristoranti di pesce. Rimini, famosa principalmente per le sue spiagge e locali alla moda, è una città con una storia molto antica e, più recentemente, una tradizione di ridente centro culturale. L’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio ricordano la presenza romana, mentre, della dominazione della casata dei Malatesta, il più prezioso lascito è il Tempio rinascimentale Malatestiano, opera di Leon Battista Alberti e impreziosito dal crocifisso di Giotto e da un affresco di Piero della Francesca. Riccione, altro indirizzo noto agli amanti delle spiagge e della spettacolare vita notturna, è una località votata alla meeting industry, con moderni hotel, centri congressi eco-compatibili e molte attività per il post congress tra cui le terme in riva vicino al mare. La città di Bologna, sede dell’Alma Mater, la più antica università italiana, ha un affascinante centro storico di palazzi in cotto e strade porticate su cui svettano le celebri Torri degli Asinelli e Garisenda, di origine medievale. Il suo cuore è la splendida Piazza Maggiore, immortalata dal cantautore Lucio Dalla con la canzone Piazza Grande. Ferrara è una città ricca di fascino, che lega la sua storia a quella dei signori d’Este; da vedere il Castello Estense, il Duomo e il maestoso Palazzo Schifanoia, ritiro estivo degli Este. Ravenna è centro di grande interesse artistico, con i suoi monumenti impreziositi dai mosaicibizantini, come le basiliche di Sant’Apollinare e di San Vitale; presso la Basilica di San Francesco si trova la tomba di Dante Alighieri, poichè il poeta esule da Firenze decise di vivere a Ravenna gli ultimi anni della propria vita. Parma è città dai mille volti: centro produttivo dall’alto tenore di vita, meta imprescindibile per i buongustai, per gli appassionati di muscia lirica, con il ligneo Teatro Farnese ed il Teatro Regio. Gli amanti di storia dell’arte, interessati ai suoi palazzi medievali e chiese, troveranno in San Giovanni Evangelista e nel  Duomo, dipinti di artisti come Correggio e, nella Galleria Nazionale, una delle più importanti pinacoteche italiane, quadri anche di Correggio, Parmigianino, Beato Angelico, Leonardo, Cima da Conegliano, El Greco, Van Dyck, Tiepolo e Canaletto.

Gastronomia
Alcuni prodotti e piatti tipici della cucina dell’Emilia Romagna sono celebrati in tutto il mondo come esempio di gastronomia golosa e sostanziosa. La cucina romagnola risente molto dei prodotti del mare Adriatico, mentre in Emilia, territorio continentale, sono privilegiati i prodotti a base di carne. Tra i prodotti tipici della regione: l’Aceto Balsamico di Modena, le anguille della laguna delle Valli di Comacchio, i formaggi Parmigiano e Grana Padano, gli insaccati, tra cui il prosciutto crudo di Parma, la mortadella di Bologna ed il salame di Felino e la coppa piacentina. Tra i piatti più conosciuti: i cappelletti (pasta all’uovo ripiena e cotta in brodo), i passatelli (pasta corta a base di uova e parmigiano), i tortellini (piccola pasta ripiena) in brodo, le lasagne (sfoglie di pasta, bollite, farcite di ragù e besciamella e cotte al forno), lo gnocco fritto (raviolo di pasta lievitata e fritta, talvolta ripiena con formaggio, la piadina (focaccia bianca da gustare con affettati, porchetta o con il formaggio squaquarone e rucola) e l’erbazzone, una torta salta con spinaci.
Grazie al suo territorio prevalentemente pianeggiante e collinare, l’Emilia Romagna produce un elevato numero di vini, alcuni famosi nel mondo come il Lambrusco. Oltre a un vino DOCG, l’Albana di Romagna, in regione si producono 17 vini DOC, tra cui, il Colli Bolognesi, il Sangiovese di Romagna, il Colli Piacentini, il Colli di Imola, il Trebbiano di Romagna e il Colli di Scandiano e di Canossa.

Personaggi famosi
L’Emilia Romagna ha dato i natali al direttore d’orchestra Arturo Toscanini, il compositore Giuseppe Verdi, il cantante Luciano Pavarotti, il regista Federico Fellini e la moglie attrice Giulietta Masina, i registi Pupi Avati, Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, i cantanti Lucio Dalla, Gianni Morandi, Francesco Guccini,Laura Pausini, il poeta Giovanni Pascoli, lo scrittore Pierpaolo Pasolini, lo scrittore e drammaturgo Vincenzo Monti e lo stilista Giorgio Armani.

Palariccione Centro Congressi Riccione

PalaRiccione – Palacongressi di Riccione

Riccione (RN) - Emilia Romagna

  • Centro Congressi / Spazio Polivalente
  • Capacità plenaria: 1393
  • N° Sale: 10
Teatro Duse Bologna - Emilia Romagna

Teatro Duse Bologna

Bologna (BO) - Emilia Romagna

  • Teatro
  • Capacità plenaria: 999
  • N° Sale: 3
Grand Hotel Rimini - Emilia Romagna

Grand Hotel Rimini

Rimini (RN) - Emilia Romagna

  • Hotel 5 stelle L / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 350
  • N° Sale: 14
  • Totale Camere: 168
Palazzo dei Congressi Salsomaggiore Terme - Emilia Romagna

Palazzo dei Congressi Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme (PR) - Emilia Romagna

  • Centro Congressi / Edificio Storico
  • Capacità plenaria: 750
Grand Hotel Gallia - Emilia Romagna

Grand Hotel Gallia

Cervia Milano Marittima (RA) - Emilia Romagna

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 400
  • Totale Camere: 118
Hotel Donatello Imola Bologna - Emilia Romagna

Hotel Donatello Imola

Imola (BO) - Emilia Romagna

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 400
  • Totale Camere: 130
Hotel Executive Forlì - Emilia Romagna

Hotel Executive

Forlì (FC) - Emilia Romagna

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 400
  • Totale Camere: 84
Hotel Imperiale Rimini - Emilia Romagna

Hotel Imperiale Rimini

Rimini (RN) - Emilia Romagna

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 600
  • Totale Camere: 64
Hotel Parma & Congressi - Emilia Romagna

Hotel Parma & Congressi

Parma (PR) - Emilia Romagna

  • Hotel 4 stelle S
  • Capacità plenaria: 400
  • Totale Camere: 166
Palace Hotel Milano Marittima - Emilia Romagna

Palace Hotel Milano Marittima

Cervia Milano Marittima (RA) - Emilia Romagna

  • Hotel 5 stelle / Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 450
  • Totale Camere: 135
Palacongressi Rimini - Emilia Romagna

Palacongressi di Rimini

Bellariva (RN) - Emilia Romagna

  • Centro Congressi
  • Capacità plenaria: 4700
Palazzo Loup - Emilia Romagna

Palazzo Loup

Loiano (BO) - Emilia Romagna

  • Hotel 4 stelle
  • Capacità plenaria: 350
  • Totale Camere: 49
  • 1
  • 2

Ricerca avanzata

 

Cerca per Nome

 

Cerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
 

N° di partecipanti

  • fino a 50
  • da 51 a 100
  • da 101 a 200
  • da 201 a 300
  • oltre 300
LOCATIONS

Nord Italia: Emilia Romagna / Friuli Venezia Giulia / Liguria / Lombardia / Piemonte / Trentino Alto Adige / Valle d'Aosta / Veneto /

Centro Italia: Abruzzo / Lazio / Marche / Toscana / Umbria /

Sud Italia e Isole: Basilicata / Calabria / Campania / Molise / Puglia / Sardegna / Sicilia /

CERCA PER NOME

Italia Convention®

C.fisc SRRGNN86C17F205R - P.IVA 04595070964

tel.02.7063.0403

Italia Convention® - C.fisc SRRGNN86C17F205R - P.IVA 04595070964 - tel.02.7063.0403 - Privacy - Note legali
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies