FAI – Fondo Ambiente Italiano
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione senza scopo di lucro che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni illuminate con lo scopo di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio d’arte, natura e paesaggistico italiano.
- Numero sedi in Italia30
Sede in Italia
- Visualizza persona di contatto Grazia Romanati
- Visualizza il n° di telefono +39.02.46.76.151
- Vai al sito internet
- Visualizza indirizzo completo Via Carlo Foldi, 2 - 20135 Milano (MI)










Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione senza scopo di lucro che opera grazie al sostegno di privati cittadini, aziende e istituzioni illuminate con lo scopo di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio d’arte, natura e paesaggistico italiano.
Fin dalla sua fondazione, nel 1975, si è ispirato al National Trust inglese ed è affiliato all’INTO – International National Trusts Organization.
Nasce da un’idea di Elena Croce realizzata da Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli, con l’obiettivo di salvare il patrimonio dell’Italia, paese ricco di storia e con il maggior numero di beni riconosciuti dall’UNESCO come “Patrimonio dell’Umanità”.
Nel 1977 la Fondazione riceve in donazione il Monastero di Torba di Gornate Olona, in provincia di Varese, restaurato e aperto alla fruizione del pubblico, inserito nella World Heritage List UNESCO.
Il FAI è presente oggi in 13 regioni e gestisce 30 beni di grande valore storico, artistico, culturale e paesaggistico, alcuni dei quali a disposizione anche per eventi privati o convegni e meeting aziendali in un contestodi grande fascino.
Dopo le opere di restauro e conservazione questi siti straordinari sono anche aperti al pubblico per eventi e mostre che sono un’occasione per contribuire all’operato della fondazione. Tra gli eventi diventati ormai un appuntamento di grande successo, le Giornate FAI di Primavera, in cui vengono aperti in via eccezionale centinaia di siti in tutta Italia.
La Fondazione organizza, inoltre, viaggi in Italia e all’estero, condotti da docenti esperti e preparati.
Per contribuire o diventare socio FAI, usufruendo delle agevolazioni e delle convenzioni, visitare questa pagina >>>
Il FAI con il contributo di tutti:
CURA in Italia luoghi speciali per le generazioni presenti e future;
PROMUOVE l’educazione, l’amore, la conoscenza e il godimento per l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione;
VIGILA sulla tutela dei beni paesaggistici e culturali, nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione Italiana.
«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura […]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.»
Leggi tutto
Villa Della Porta Bozzolo – FAI
Casalzuigno (VA) - Lombardia
- Dimora Storica
- Capacità plenaria: 100
- N° Sale: 5
Villa e Collezione Panza – FAI
Varese (VA) - Lombardia
- Dimora Storica / Museo/Galleria
- Capacità plenaria: 100
Castello e Parco di Masino – FAI
Caravino (TO) - Piemonte
- Dimora Storica
- Capacità plenaria: 180
- N° Sale: 5