Location eventi per meeting a Venezia: sedi e strutture

Location eventi per meeting a Venezia

Venezia è una città unica al mondo e tutto il mondo lo sa. Non tutti si rendono conto di “quanto” sia unica, se non dopo esserci stati. Scopri le migliori Location Eventi per Meeting.

1. Venezia, unica al mondo
Venezia è una città unica al mondo e tutto il mondo lo sa. Ma non tutti si rendono conto di “quanto” sia unica, se non dopo esserci stati.

Certo, i canali invece delle strade sono unici; le barche invece delle auto anche; le gondole, la laguna, gli artigiani del vetro. Tutto unico e noto. Ma è solo una parte dell’unicità di Venezia, la più appariscente e conosciuta e forse scontata.

Ma Venezia è unica anche perché, ancora oggi, offre l’atmosfera e il sentimento della sua grandezza millenaria, della sua storia di Repubblica aristocratica, orgogliosa e indipendente per dieci secoli, offre i fasti della sua ricchezza mercantile e della sua egemonia marinara sul Mediterraneo. Splendidamente isolata sul suo arcipelago lagunare, eppure collegata col mondo da sempre, un tempo con le sue navi, oggi soprattutto grazie ai due aeroporti Venezia Marco Polo e Treviso Sant’Angelo, con voli diretti da/per centinaia di località nel mondo. Ferrovia e autostrade completano il quadro di una accessibilità veramente facile e inaspettata.

Questi collegamenti rendono Venezia non solo la meta di sogno per i venti milioni di turisti annui, ma anche una destinazione conveniente, di grande prestigio e glamour, per gli organizzatori di meeting in cerca di fantastiche Location Eventi.

Location eventi per meeting a Venezia
Cena in piazza

Un meeting a Venezia è un evento indimenticabile, perché i partecipanti si inebriano dello stile di vita unico di Venezia e della sua millenaria storia sull’acqua, mentre usufruiscono di sedi efficienti e modernamente attrezzate nel rispetto del loro fascino storico e artistico.

2. Location Eventi a  Venezia: i centri congressi
Le più diverse tipologie di convegno trovano sul territorio lagunare la sede adatta, per dimensioni e carattere.
I due maggiori Centri Congressi sono Location Eventi per convention aziendali anche internazionali, congressi associativi e scientifici di grandi dimensioni, e dispongono di una grande sala plenaria, sale parallele e spazi espositivi, oltre a una attrezzatura tecnica di alto livello.

Il più capiente è Venice Convention, centro congressi che comprende i Palazzi del Cinema e del Casinò al Lido, con una sala plenaria fino a 1.500 posti. E’ accessibile anche alle auto, con il Ferry Boat.

Il Centro Congressi sull’isola di San Servolo, nel bacino di San Marco, è stato restaurato recentemente. Sala plenaria da 240 posti più altri spazi polifunzionali e ricettività alberghiera nell’isola.


3. Venezia: alberghi congressuali
Almeno due alberghi con centro congressi di dimensioni medio-grandi, sono attrezzati per qualsiasi tipo di meeting e si trovano su due isole.

Hilton Molino Stucky, sull’isola della Giudecca, ha 380 camere, una plenaria da 1.000 posti, 14 sale riunioni e un Business Centre.

Il famoso Hotel Excelsior dall’affascinante stile moresco si trova al Lido ed è stato reso celebre dalle scene di “C’era una volta in America” girate nel suo meraviglioso salone degli Stucchi.

Le due isole sono collegate in pochi minuti con S. Marco.


4. Hotel nel cuore di Venezia
Molti hotel 5 o 4 stelle nel raggio di poche centinaia di metri da San Marco, offrono molte opportunità di creare un evento immerso nel cuore e nell’atmosfera di Venezia.
Sono dotati di sale riunioni per convention aziendali, viaggi incentive o board meeting di più ridotte dimensioni, ma sono ineguagliabili come ubicazione, come per esempio il celebre Hotel Danieli con la sua terrazza con vista sul bacino di San Marco.
E poi gli hotel del Canal Grande nei palazzi storici, come Ca’ Sagredo, il Westin Europa Regina, nell’antico Palazzo Tiepolo, il Bauer, il Monaco e Gran Canal con la sala del teatro ridotto. E ancora: il Luna Baglioni, Centurion Palace. Inoltre l’Hotel Cipriani, il Gran Hotel dei Dogi, il Bonvecchiati e piccole catene alberghiere locali come Gardena Hotels o San Marco Hotels.


5. Il prestigio delle unusual venues di Venezia
Venezia rende inoltre disponibili diversi palazzi storici da sogno e “unusual venues” che conferiscono il massimo del prestigio a un evento.
Primo fra tutti Palazzo Ducale e i Musei Civici, luogo simbolo di Venezia con i suoi immensi saloni affrescati.
Il Museo Correr, sul lato napoleonico di Piazza San Marco, che recentemente ha recuperato e restituito al pubblico le sale della Principessa Sissi.
Ca’ Rezzonico, il museo del settecento veneziano con gli affreschi di Tiepolo e gli splendidi giardini interni.
E uno dei templi della lirica, il Teatro la Fenice, con la sala da oltre 900 posti e le sale apollinee, rinato “com’era dov’era” dopo il devastante incendio del 1996.
Ca’ Vendramin Calergi, che specchia nel Canal Grande l’imponente facciata rinascimentale, è oggi sede del Casinò. Ha ospitato Richard Wagner negli anni della creazione del Parsifal.

La Fondazione Querini Stampalia si trova in centro a Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco in un palazzo cinquecentesco ed è dotata di un giardino e di un Auditorium per oltre 130 posti.

Anche la Fondazione culturale Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio, prospiciente a San Marco, dispone di saloni attrezzati per convegni.
Palazzo Giustinian, sede istituzionale della Biennale di Venezia, offre il Salone delle colonne al piano nobile, e la terrazza che si affaccia sul bacino di San Marco.
E inoltre le antiche Scuole Grandi come la Scuola Grande San Giovanni Evangelista e la Scuola Grande della Misericordia, offrono un’assistenza professionale.
Possono ospitare eventi anche musei privati come la Collezione Peggy Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni, dimora della stessa Peggy per oltre trent’anni, con la celebre facciata in pietra d’Istria che si specchia nel Canal Grande, oppure palazzi nobiliari come Palazzo Pisani Moretta in stile gotico fiorito, anch’esso sul Canal Grande. Sono solo alcune delle splendide sedi che si aprono per ricevere i vostri ospiti nei luoghi dei fasti veneziani.

6. L’organizzazione della destinazione Venezia
Il settore è coordinato da VELA spa, società pubblica che gestisce il marketing della Città di Venezia e la valorizzazione di  prestigiosi assets e locations, anche in una proficua sinergia con altri soggetti che operano a Venezia e nel Territorio Metropolitano come in particolare la San Servolo Servizi spa.
Vela spa ha anche la gestione unificata dei servizi turistici, congressuali e legati agli eventi tradizionali (Carnevale, Redentore, Regata Storica…). Gli organizzatori di meeting e le aziende così hanno un unico interlocutore per l’intera città, in grado di assisterli per i grandi eventi al Palazzo del Cinema, per viaggi di incentivazione durante gli eventi pubblici tradizionali, per i trasporti, per le attività di post congress (musei ticketing…) e anche per una collaborazione sulle sponsorizzazioni e l’utilizzo del marchio della città.

Location eventi per meeting a Venezia


7. Fantastici eventi pubblici a Venezia
Durante il Carnevale nelle sale del Piano Nobile di Ca’ Vendramin Calergi si svolgono i dinner show ufficiali della manifestazione, con spettacoli curati dalla Direzione Artistica del Carnevale e artisti di fama internazionale. Nella serata del Redentore è possibile invitare i propri ospiti alla esclusiva cena di gala ufficiale a Palazzo Ducale, con visione dello spettacolo dei fuochi dal loggiato al primo piano.

Location eventi per meeting a Venezia

Nel 2012 e 2013 Venezia è stata scelta come cornice di una tappa dell’AC World Series dell’America’s Cupcon regate in mare e in bacino di San Marco. Le basi dei team sono state ospitate nello storico Arsenale del XII sec, originariamente cantiere navale e deposito della Repubblica Serenissima.

8. Location Eventi ma non solo … A margine dell’evento, un po’ di turismo in Venezia
C’è poi la possibilità di sperimentare molte attività più “turistiche”, che mantengono un carattere spiccatamente veneziano e quindi una ineguagliabile unicità.

Sono molto richieste le lezioni di voga veneta (come il gondoliere), naturalmente l’escursione a Muranocon visita ai laboratori dei maestri vetrai, fino ad una tecnologica caccia al tesoro interattiva tra le calli. Un tour rilassato per i bacari, le tipiche osterie veneziane, è irrinunciabile: cicheti (stuzzichini al banco), spriz e altre delizie popolari.

La gastronomia veneziana è molto caratterizzata dai prodotti del mare, pescati nell’habitat naturale della laguna e acquistabili nel celebre mercato di Rialto. La grande isola di Sant’Erasmo, detta l’orto di Venezia, fornisce ottime verdure.

Una novità enologica: il 2012 è stata la prima annata del rinato e straordinario vino Venissa ottenuto dall’uva Dorona, antica varietà autoctona a bacca gialla, coltivata nelle isole lagunari fin dal 1400 e di cui si erano perse le tracce.

9. Buon meeting a Venezia!
Tutto questo che vi ho raccontato non è che un minimo assaggio delle meraviglie di Venezia, la città turistica più famosa al mondo. Scegliendola come destinazione dei vostri meeting regalerete ai vostri ospiti una delle esperienze più entusiasmanti della loro vita, e a voi stessi le migliori garanzie di successo e di approvazione.

Contattatemi, sarò felice di aiutarvi.