Una Case History Sensazionale sulle Montagne del Lario

Wikimania - Case History sulle Montagne del Lario

Wikimania: il raduno annuale di 1.000 Wikipediani da tutto il mondo a Esino Lario, un paesino sotto la Grigna.


1. Potete liberamente stupirvi!

Chi opera nella meeting industry, e in particolare chi fa il mestiere di event planner, dovrebbe considerare il meeting 2016 dei contributori di Wikipedia (si chiama Wikimania) come un evento epocale, da studiare con curiosità e interesse.

Case History a Esino Lario

Le cose, in sintesi sono andate così. Un paesino di montagna in provincia di Lecco, Esino Lario (761 residenti di cui solo 500 abitanti stabili), ha ospitato Wikimania 2016, il raduno annuale della multinazionale Wikipedia, con più di 1000 partecipanti, battendo al ballottaggio nientemeno che Manila (capitale delle Filippine).
Ce ne sarebbe abbastanza per strabiliare alla notizia pura e semplice, ma ancora più strabiliante (e istruttivo) è il racconto dei protagonisti, cioè di chi ha organizzato, ha ospitato, ha partecipato. Italia Convention ha raccolto alcune testimonianze qualificate e siamo orgogliosi di offrire ai nostri lettori una case history molto interessante.
Ma cosa era successo?

Una Case History Sensazionale sulle Montagne del Lario  Una Case History Sensazionale sulle Montagne del Lario
(vedute di Esino Lario – Fonte: Wikipedia)

2. Riassunto degli anni precedenti
Wikimania, già alla 12a edizione, nelle precedenti si era svolta a Washington, Buenos Aires, Hong Kong, Londra e Città del Messico, in strutture molto tradizionali come alberghi, centri congressi e simili.
Per l’edizione 2016 erano in lizza altre grandi città… e Esino Lario. Come mai questa stranezza?
Tutto era partito ben tre anni prima, quando un gruppo di Wikipediani in qualche modo legati a Esino ha deciso di provare a proporre il paese come candidato a ospitare uno dei raduni annuali, e si sono messi talmente d’impegno da sbaragliare, una dopo l’altra, le altre candidature di calibro ben maggiore. Ultima, al ballottaggio, nientemeno che Manila, capitale delle Filippine.

Una Case History Sensazionale sulle Montagne del Lario  Una Case History Sensazionale sulle Montagne del Lario
(da sinistra: Wikimedia 2016. Ph. Habib M’henni / Wikimedia 2016. Ph. Mārtiņš Bruņenieks)

3. Mission impossible?
Si trattava di trasformare un paesino di montagna, piazzato in mezzo al nulla e “collegato al resto del mondo da 12 km di curve”, in una venue tecnologicamente attrezzata, in grado di ospitare e far lavorare un migliaio di persone provenienti da 70 Paesi e dalle esigenze evolute.
E soprattutto si trattava, per ottenere l’assegnazione, di garantire e dimostrare come questo gruppo avrebbe lavorato, quali mezzi avrebbe messo in campo e quali risultati era legittimo aspettarsi. Trovate tutto nel dettagliatissimo documento di candidatura, oltre 100 pagine di relazioni e progetti. Potete anche leggere, negli altri articoli, il successo riscosso dall’evento attraverso i resoconti dei tre protagonisti, ossia l’organizzazione, i partecipanti e il paese.

Una Case History Sensazionale sulle Montagne del Lario  Una Case History Sensazionale sulle Montagne del Lario
(da sinistra: discorso di apertura di Jimmy Wales. Ph. Niccolò Caranti / Idea Lab Workshop. Ph. Niccolò Caranti)

4. Qualcosa da imparare
Ma al di là di alcuni gustosi racconti ed episodi, a noi meeting planner non può sfuggire il valore di questo evento in termini di comunicazione.
Come dice Iolanda Pensa, la project leader, “volevamo dimostrare che non esiste un centro e una periferia del mondo per produrre cose di qualità”. Nel nostro linguaggio, questo si chiama sviluppare il concept per rinforzare lo spirito volontaristico dei Wikipediani. E questo è stato fatto, nel modo più potente.
Come ha scritto Manuel Schneider, 35 anni, informatico tedesco e Wikipediano dal 2004, c’è un’analogia tra Esino 2016 e Wikipedia: «se la gente si fosse fermata a pensare a quanto sarebbe stato difficile farlo, non avrebbe mai iniziato a farlo».
Infine non deve sfuggire un altro insegnamento importante: che un progetto pieno di contenuti e di valori trova appoggi, sostegni, endorsement e contributi. Che le istituzioni e le Aziende e il territorio sono più disponibili di quanto si creda comunemente. Buona lettura. E un suggerimento: lasciatevi ispirare!

Troverete, oltre a questo articolo introduttivo, il documento di candidatura, e tre articoli:
– l’articolo di Iolanda Pensa, project leader di Esino Lario Wikimania 2016
– l’articolo di Dario Crespi, partecipante al meeting e membro del comitato organizzatore;
– l’intervista a Pietro Pensa, sindaco di Esino Lario

Una Case History Sensazionale sulle Montagne del Lario
(volontari di Wikimedia 2016. Ph. Niccolò Caranti / foto di copertina di Martina Corà)